Sotto l’ombrellone non si fermano i tagli (anche intellettuali) alla Musica. Come ogni estate, la fine del mese di luglio porta congedo da tutti gli affari dell’anno. I musicisti sono una delle poche razze...
L’uso in musica della lingua più bella del mondo. L’Italia è un paese molto apprezzato nel mondo. Per le sue bellezze artistiche e naturali, per la sua grande varietà di offerta che ancora oggi...
L’incomprensibile ascesa del professionista “home – made”. La musica è un bene comune. Quando un bene è di tutti, come più volte abbiamo sottolineato, tutti dobbiamo concorrere al fatto di mantenerlo dentro livelli accettabili...
La curiosa ed ostinata apparizione del tormentone estivo. Avete scelto il vostro tormentone di quest’anno o siete ancora indecisi? Certo, ne abbiamo sentiti parecchi da un trentennio a questa parte. Il tormentone dei mesi...
Breve viaggio nella musica invisibile. Visibile, invisibile. La luce del sole che vediamo non è quella del momento presente. È esattamente quella di otto minuti fa, la stessa dell’attimo in cui è partita dalla...
Breve viaggio nella musica invisibile. I viali della nostra città nelle ultime settimane ci hanno sorpreso. Ancora con gli occhi assonnati alle sette del mattino, guidando la macchina verso il luogo di lavoro, più...
Breve viaggio nella musica invisibile. Il momento è caldo. Non solo per l’arrivo, ed era l’ora, dell’estate e dei suoi primi giorni di sole pieno. E’ caldo per il clima di tensione che si...
Breve viaggio nella musica invisibile. La musica, come abbiamo visto, vive su più strati. Uno superficiale, visibile, perennemente alla luce del sole. Un altro, ben più voluminoso e composto da innumerevoli sfumature, viaggia nell’ombra e...
Breve viaggio nella musica invisibile. L’iceberg, come tutti sappiamo, è un enorme blocco di acqua allo stato solido. Il nome deriva dalla parola olandese “ijesberg” che significa letteralmente montagna di ghiaccio. La densità del...
Pillole sullo sviluppo della cultura occidentale. C’è qualcuno tra noi che ha segretamente espresso, anche solo a se stesso, il desiderio di scrivere un libro? Potrebbe esserci. Cosa spinge un’anima pensante ad iniziare e...
Come Plindo, tante cose sono state fatte con amore a Firenze. Firenze era l’asse ed il fulcro artistico su cui buona parte del pianeta intellettuale girava. Immaginando tutto il movimento in corso negli animi,...
Come Plindo, tante cose sono state fatte con amore a Firenze. l fermento intellettuale che abbiamo visto brulicare nel mentre nasceva la Cupola di Santa Maria del Fiore, non era destinato a spegnersi. Anzi,...
Come Plindo, tante cose sono state fatte con amore a Firenze. La cupola di Santa Maria del Fiore è un’opera che tutt’oggi continua a stupire. L’attuale edificio del Duomo fiorentino fu inziato nel 1294;...
La gratificante scelta di un compagno per la vita. “Ogni scarrafone è bello a mamma soia”: puoi essere la persona più fetente del mondo, ma per tua madre sarai sempre la più giusta, onesta...
Quando perfezione e bellezza non sono elementi decisivi. É un nostra fissazione. Come si dice, un vero e proprio pallino, un chiodo fisso: tendere alla perfezione. Su questo non ci sarebbe niente di male,...
La musica come ingrediente sociale primario. “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri...
Quelli che la musica … l’hanno fatta sul serio! Storie parallele di Enzo Jannacci e Franco Califano, due miti di cui già sentiamo la mancanza. “QUELLI CHE dicono di aver scritto una canzone e...
Il suono dello spazio tra noi e l’infinito. Molto lontano da noi, a duecentocinquanta milioni di anni luce il buco nero della galassia denominata tecnicamente NGC 1275 emette un SI talmente basso da non...