Segnali di vita nell’era pandemica. Scopriamo alcuni dei nuovi volti del MADE IN ITALY.

Il nuovo made in Italy ha più volti e più modi di concepire la moda. Dai talenti affermatisi nel corso di questi ultimi anni ai nuovi promettenti talenti che si apprestano al debutto.
Nuovo made in Italy: ACT N°1, AC 9 e Claudia Gisèle Ntsama
Il mondo della moda come quello dell’arte spesso non hanno confini. Tra le nuove leve del made in Italy troviamo sempre più diverse culture provenienti da paesi lontani.
È il caso di ACT N°1. Un duo di stilisti Azerbagiano e Cinese ma italiano di nascita. Galib Gassanoff e Luca Lin mischiano le loro culture, esperienze e ricordi in abiti dallo stile che ben rappresenta la contemporaneità.
Tutto italiano è invece il brand AC 9 di Alfredo Cortese. Designer catanese che lancia il suo brand nel 2019. Capi concreti dall’estetica lineare rappresentano il suo stile.
Altro nome estero ma italiano di adozione è quello di Claudia Gisèle Ntsama. Nata in Camerun arriva in Italia dove perfeziona i suoi studi all’Accademia di Belle Arti di Bologna e si specializza nella ricerca tessile. Materiche e scenografiche le sue creazioni fanno del tessuto un protagonista.
Da Beyoncè ad Elodie…
Giovanissimo nome quello di Francesco Murano venuto alla ribalta oltre che per il suo talento anche per aver vestito ai Grammy Awards la cantante Beyoncé. Notato sulla passerella dall’artista americana è stato scelto ed è facile intuire quello che potrebbe essere il giusto futuro per questo giovane talento.
Ma non c’è solo chi sceglie come vestirsi, c’è anche chi veste. È il caso di Andrea Adamo che fonda il suo brand agli inizi di un anno complicato come il 2020. Nonostante questo in poco tempo riesce a farsi notare e a vestire celebrità italiane come la cantante Elodie. Quella di Adamo è una moda sfacciata che esalta i corpi senza vergogna e senza paura.

In favore del nuovo made in Italy.
L’Italia dunque guarda al made in Italy come ad una bandiera. Molte le iniziative lanciate da governo, associazioni, società e piccole organizzazioni per preservare il made in Italy. Una tradizione quella italiana che va tramandata alle generazioni future preservando anche quel che resta del loro futuro e del pianeta in cui vivranno.