Life is hard, life is cool
Life is hard tratto dall’album “Here” di Edward Sharpe and the Magnetic Zeros, 2012 Dopo la fine della relazione con la sua fidanzata, Ebert inizia a scrivere un libro che tratta di una figura messianica,...
La sezione dedicata agli amanti delle citazioni musicali. Qui troverete le più belle citazioni dei grandi della musica ampiamente argomentate al fine di farvi sognare almeno per qualche istante!
Life is hard tratto dall’album “Here” di Edward Sharpe and the Magnetic Zeros, 2012 Dopo la fine della relazione con la sua fidanzata, Ebert inizia a scrivere un libro che tratta di una figura messianica,...
Singin’ in the rain dei The Jive Aces, 2006 Sapete già come affrontare l’ondata di calore tropicale dei prossimi giorni? O meglio a quali rimedi contro il caldo sareste disposti a ricorrere? Lasciate perdere...
E voi avete già scelto il vostro Tormentone estate 2013? Tanti portali di musica, ma anche siti generici, si sono già ampiamente dibattuti sull’argomento, propinando, come all’arrivo di ogni estate, i loro sondaggi sull’argomento....
Underwater, tratto dall’album The Origin of Love di Mika, 2012 E chi l’avrebbe mai detto che anche Mika avesse sofferto in passato di dislessia? Non è un’altra storia di infanzia difficile, la sua, o...
Evasioni nostalgiche e fenomeni revival fino all’addio a Little Tony Mentre tecnologia e innovazione finiscono col dominare progressivamente ogni aspetto del nostro vissuto quotidiano, c’è un angolo remoto della nostra memoria storica nostalgico e...
The Quest dall’album My world di Bryn Christopher, 2008 Bryn Christopher apre i concerti di Amy Winehouse nel 2007 e May J. Blige nel 2008 ma la sua avrebbe potutto essere un’esibizione da headliner...
Blood and Fire delle Indigo Girls, dall’album Strange Fire, 1987 Le Indigo Girls sono un duo folk rock americano, formatosi nel 1985 in Georgia e costituito da Amy Ray e Emily Saliers. Attualissime e...
Vara nu dorm di Stefan Mihalache (Connect-R), dall’album Vara nu dorm, 2012 E chi l’avrebbe mai detto che sarei arrivata a scrivere in una rubrica ispirata alle liriche delle mie canzoni preferite (quasi tutte inglesi),...
King of sorrow dall’album “Lovers rock” di Sade Adu, 2000 Non vi nascondo che ho trovato qualche difficoltà a reperire foto in buona qualità dell’artista in questione, Helen Folasade Adu, di padre nigeriano e madre britannica,...
Killer, dall’album “Una seria”, Baby K, 2013 Due punti di vista sull’amore, due facce della stessa medaglia, probabilmente due killer (a turno), un solo cuore! Al di là del significato del testo, che ho...
One Day/Reckoning Song è la resa dei conti per Asaf Avidan Scritta alla fine di un’altra storia, in un momento di quelli che sembrano poter pronunciare solo parole d’odio, rancore e tristezza, questo brano...
L’Essenziale è vincere, anche per Marco Mengoni! L’essenziale, per dirla con Marco Mengoni, non è più solo partecipare ma vincere. E’ da tempo che è così e anche se il nostro Marco sa essere...
I Follow Rivers, tratto dall’album Wounded Rhymes, Lylkke Li, 2011 A soli 22 anni la svedese Lykke Li è una delle più giovani promesse dell’indie pop mondiale. Comincia a diventare sempre più popolare tra...
“Who did that to you” (John Legend), tratta dal film “Django Unchained” di Quentin Tarantino, 2012 Il brano “incriminato” per la sua forza trascinante porta il titolo “Who did that to you”. Tanto per...
“Locked out of Heaven”, dall’album “Unorthodox Jukebox” di Bruno Mars, 2012 Bruno Mars: timbro vocale, versatilità di generi musicali (reggae, pop, soul e blues) e abilità danzerecce lo hanno già dichiarato l’erede di Michael Jackson....
“Don’t stop dancing” tratta dall’album “Weathered” dei Creed, 2001 Ho cercato a lungo una citazione che potesse essere di buon auspicio per questo inizio 2013 ma non è stato affatto facile ripercorrere a ritroso...
Falling slowly, tratta dal film Once con Glen Hansard e Markéta Irglová, 2008 Falling slowly è un bellissimo brano, vincitore di un Oscar nel 2008, tanto convincente da superare la disputa sul fatto che fosse...
Oh Happy Day, dall’album Let Us Go Into The House Of The Lord degli Edwin Hawkins Singers, 1967 Oh Happy Day ormai è una canzone gospel, consapevoli o no che si tratti, in realtà, di un inno di...