Pubblicato il Lascia un commento

Musicista senza soldi?

Musicista senza soldi?
Condividi con i tuoi amici:

Un musicista ha molti modi per far fruttare economicamente le proprie capacità artistiche ma spesso non riesce a vederli.

Musicista senza soldi?

Il musicista medio indubbiamente spende tante risorse e tempo prezioso alla ricerca di investitori in grado finanziare il proprio progetto discografico (la propria “azienda”): purtroppo la maggior parte delle volte tutto questo dispendio di energie si dimostra vano perchè di questi tempi è davvero difficile trovare investitori (seri) specialmente nel mondo del music business.

Cosa fare allora? Allargare le prospettive è sicuramente indispensabile e capire le basi del business che stanno dietro la musica può essere sicuramente una strategia. Una di queste, a cui secondo noi in troppo pochi davvero pensano, è quella delle sponsorship, ovvero trovare almeno uno sponsor in grado di finanziarvi. Come? Producendo un prodotto promozionale interessante sfruttando le vostre capacità tecniche e artistiche, internet e in particolare YouTube, forse la piattaforma video più famosa del mondo.

Ci sono video che hanno centinaia di migliaia di visualizzazioni e che senza dubbio, possono essere un mezzo promozionale molto interessante per le aziende soprattutto se pensiamo che gli utenti che generalmente li guardano sono altamente definiti e interessati a ciò che stanno guardando (se suono la batteria sarò fortemente a video che trattano l’argomento “batteria” piuttosto che “corno inglese”).

E allora come procedere? Ecco una strategia che ci permettiamo di consigliarvi e che a nostro parere, potrebbe funzionare. Tuttavia, così come qualsiasi altra attività che ha la pretesa di generare utili, sono necessari alcuni investimenti iniziali, a nostro avviso relativamente contenuti.

Per prima cosa realizzate professionalmente un video “pilota” prodotto per essere diffuso su internet: dovrà essere quindi particolarmente accattivante. Non ci vogliono chissà quali risorse, basta aver ben in mente il risultato finale e cercare di ottenerelo sfruttando al massimo ciò che si ha a disposizione. Vi serviranno:

  • una mentalità imprenditoriale;
  • tanta creatività e capacità tecniche;
  • una location “strategica”;
  • una camera/reflex/mirrorless in HD;
  • tante luci diffuse;
  • competenze con software video e/o amico/a videomaker;
  • familiarità con registrazioni audio e/o amico/a fonico;
  • bei vestiti e aspetto ben curato.

Realizzate il video inserendo strategicamente qualche marchio nelle riprese. A questo punto caricatelo su YouTube e spingetelo al massimo al fine di fargli acquisire tante visualizzazioni. Non acquistatele però (fatelo condividere da amici e parenti): un esperto di marketing possiede tanti modi per capire immediatamente se sono vere visualizzazioni oppure no.

Arrivati a questo punto presentatevi alle aziende del settore forti di un bel video e tante visualizzazioni e proponete loro un accordo per un nuovo video.

Ah già siete musicisti e non venditori! Allora trovate un “socio” con il quale spartire i guadagni e lasciate fare il lavoro commerciale a lui. Ad ogni modo il risultato dovrebbe essere qualcosa tipo questo qui di seguito (ha generato più di 500.000 visualizzazioni).

Buona Fortuna.

Tutti i video di Anika Nilles.

Condividi con i tuoi amici: