
Strategie per promuovere se stessi, la propria musica, la propria carriera alla stregua di un brand: facciamo personal branding.

Personal branding si potrebbe definire come l’arte di promuovere te stesso. Si tratta di svolgere un’attività che si basa sulla capacità di utilizzare le migliori tecniche di marketing, non per un’azienda, ma per finalità di promozione di se stessi e della propria immagine professionale.
È necessario partire dal concepire metaforicamente se stessi come un marchio, un brand personale da posizionare sul mercato professionale e poi promuovere al meglio, al fine di raccogliere i migliori frutti derivanti da questa attività.
Per creare un tuo brand, che ti contraddistingua e contrassegni la tua attività, devi innanzitutto analizzare te stesso: dovrai pensare alle tue competenze (cosa sai o puoi fare) e alle tue passioni (cosa ti piace fare).
Ricorda che è importante anche sapere come vieni percepito all’eterno. Per diventare il punto di riferimento in ambito musicale dovrai:
- Avere un sito internet con contenuti di valore e originali che si rivolgano agli utenti della tua nicchia, che andrai creando gradualmente e a cui dovrai dedicarti costantemente;
- Essere presente sui Social Network ed aggiornarti su gruppi e pagine del tuo settore e della tua nicchia, se decidi di aumentare la tua presenza online attraverso un blog, anche in esso pubblica contenuti di valore rivolgendoti agli utenti della tua nicchia e pensando alle domande che potrebbero porti;
- Creare una community o partecipare alle community esistenti legate ai valori da te trasmessi e alle tematiche del tuo settore: in questo modo potrai crearti dei contatti e dimostrare la tua conoscenza e capacità di ascoltare;
- Partecipare alle discussioni che avvengono all’interno della tua nicchia, mantieni vivo il dialogo e ascolta il tuo pubblico come persona: tu sei un esperto, ma per farti apprezzare devi offrire il tuo aiuto e la tua disponibilità al tuo pubblico.
L’autopromozione è ormai un’attività molto comune, che viene solo intrapresa da persone famose che costruiscono il loro marchio tramite il personal branding: tutti possono promuovere sé stessi, non ha importanza se si è lavoratori subordinati, freelance o musicisti.
La forza del personal branding si basa sull’esistenza di una nicchia di pubblico ben precisa. La stragrande maggioranza di personaggi del web da prendere come modello ha scelto di parlare a un target definito.
Oggi, grandi professionisti del mondo dello spettacolo e del Digital Marketing s’incontrano e gettano le basi, indispensabili e imprescindibili, per costruire la propria identità performante nel mondo della musica.
Qualche suggerimento per migliorare
Per attirare maggiore attenzione e per distinguersi ulteriormente, è consigliato intraprendere queste attività:
- Fai in modo di contrassegnare sempre più i tuoi contenuti originali con uno stile di scrittura personale.
- Cerca dei gruppi su Facebook inerenti a un determinato genere musicale, sui quali scrivere e condividere la tua musica. Prendi parte alle conversazioni, posta delle segnalazioni e dei consigli su concerti e musicisti, attirando l’attenzione sulla tua musica dopo esserti affermato come un membro attivo della community.
- Invia newsletter e informa i tuoi follower sulle novità e sui prossimi concerti.
- Realizza foto durante i concerti e pubblicale sul tuo profilo Instagram inserendo i riferimenti al download della tua musica oppure ai tuoi video.
- Uniforma il design del tuo sito e di tutti i social media ad esso collegati, in modo tale che tutti i canali utilizzati vengano anche subito riconosciuti.
Personal branding significa anche monitorare regolarmente ogni canale, controllando che ci siano messaggi e commenti, per potervi rispondere il più velocemente possibile. Grazie all’interazione con i singoli lettori, si fa conoscere e crea un rapporto di fiducia.