
Il primo disco in italiano degli The Spell Of Ducks pubblicato il 23 aprile 2020

Registrato, mixato e masterizzato presso il Vip Sound Studio (TO) da Francesco Priolo, Ci vediamo a Casa è il nuovo disco dei The Spell of Ducks. Nove tracce che non tradiscono l’ispirazione folk della band torinese, ma rappresentano un capitolo nuovo nell’evoluzione artistica della formazione, che si mette a nudo, eliminando ogni filtro e incidendo un disco completamente in italiano. Un ritorno a casa, appunto, per un album con un concept grafico ben preciso e dal forte carattere narrativo.
The Spell of Ducks nascono a Torino da un’idea di Ivan Lionetti e Andrea Del Col. Nel tempo la formazione si arricchisce e, grazie all’arrivo di nuovi componenti, iniziano ad esplorare nuove strade sonore e compositive. Dopo l’EP SOUP del 2019 e durante il tour seguente, i musicisti continuano a scoprire e conoscere sé stessi, maturare nuove sensazioni. Cresce pian piano la voglia di riavvicinarsi ad una forma espressiva che sentono più autentica e di comporre della musica in cui ci sia spazio per l’ispirazione che viene dai Mumford and Son ma anche da Brunori Sas, da Nathaniel Rateliff ma anche da Mannarino fino ad arrivare al Maestro Ennio Morricone, un ascolto che li ha accompagnati in moltissimi momenti durante l’ultimo anno.
Ci vediamo a casa – raccontano The Spell of Ducks – è nato dalla necessità e dalla forte esigenza di voler scrivere e incidere canzoni in italiano. Ci pensavamo da tanto: iniziammo a parlarne e a scrivere le melodie ancor prima che uscisse il nostro EP Soup (totalmente in inglese). La cosa è cresciuta sempre di più durante il tour grazie alle esperienze vissute e agli spunti raccolti. Così il giorno dopo la fine del tour, senza neanche accorgercene, eravamo già al lavoro sulla strada per “tornare a casa.
Il disco è stato anticipato dal podcast In poche parole Ci Vediamo A Casa, una speciale tracklist con la voce dell’attrice Olivia Manescalchi a recitare i testi del disco: un progetto complementare per far conoscere il nuovo percorso in italiano attraverso una visione delle canzoni il più vicina e fedele possibile alla loro versione “originale”.
Ho avuto la fortuna di conoscere Olivia circa 4 anni anni fa – spiega Andrea, chitarrista della band. In poco tempo mi sono appassionato al suo talento e lavoro di attrice così come lei è rimasta sorpresa e rapita dalla nostra musica. Abbiamo capito subito che la passione per l’arte ci univa profondamente così abbiamo cominciato a collaborare nel 2017 per la creazione del videoclip del singolo “War Song”. Siamo rimasti in contatto, seguendo con amore l’uno la strada dell’altro e nel tempo, unendo idee, pensieri e necessità, è stato quasi naturale chiederle ‘in prestito’ la sua splendida voce per recitare i testi del nostro disco in italiano.
Ascolta adesso su Spotify.
A cura di Maria Grazia Marsico