
Come scaricare contenuti musicali gratuiti da ascoltare offline?

Un motore di ricerca che si basa sull’online in grado di offrire contenuti musicali gratuiti a tutti gli utenti. La musica è stata per molti anni uno degli elementi più importanti per la comunità, così è stato creato un gran numero di programmi e applicazioni in grado di scaricare canzoni e riprodurle su computer, smartphone o tablet.
La colpa è stata forse proprio di YouTube, cioè della sua facilità di accesso e dell’abbondante disponibilità di contenuti musicali gratuiti: video, o semplicemente clip audio corredati di immagine fissa, caricati sia dagli utenti sia dai canali ufficiali degli artisti e comodamente organizzabili in playlist.
Stai per affrontare un lungo viaggio verso una nazione diversa e, poiché probabilmente non avrai a disposizione la connessione a Internet sul mezzo di trasporto che hai scelto, vorresti preparare una raccolta di canzoni da poter salvare sul tuo Apple iPhone e ascoltare in assenza di Internet.
Tuttavia, essendoti sempre affidato ai servizi di streaming nelle loro varianti free (senza funzione di download dei contenuti), non hai la più pallida idea di come fare.
Hai mai pensato di aggiornare la tua playlist con contenuti musicali gratuiti?
Plindo Music è una piattaforma web based che offre contenuti musicali gratuiti e a pagamento, oltre ad una serie di servizi per persone ed organizzazioni che lavorano nel settore musicale.
Sono rimasto colpito dalla cura grafica e testuale del loro portale, dalla quantità di brani selezionati e organizzati razionalmente. Ultima ma non meno importante l’offerta proposta nel catalogo dei servizi per i musicisti italiani, e stranieri, che desiderano essere conosciuti e apprezzati in Italia.
È un progetto molto interessante per capire come posizionarsi nel segmento del mercato musicale italiano, sviluppando contenuti e servizi, in una prospettiva di content marketing ed e-commerce.
Plindo Music è un progetto ideato a Firenze e al 100% made in Italy. Clicca qui per maggiori info.
A cura di Fabrizio Scatena