
Se hai meno di 35 anni e suoni da solo o in una band puoi iscriverti al Firenze Suona Contest 2022! In palio una produzione discografica, concerti dal vivo, premi in denaro e molto altro!

L’associazione culturale Firenze Suona, con il contributo di Fondazione CR Firenze e in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze organizza un concorso di musica originale per giovani gruppi e solisti italiani denominato Firenze Suona Contest 2022.
Il concorso si svolge a Firenze ma è rivolto al Paese intero, non avendo limiti territoriali (possono partecipare artisti e band provenienti da tutta Italia) né di genere musicale (sono ammesse tutte le categorie, le lingue e i dialetti).
Il bando di reclutamento viene aperto nel mese di novembre 2021 e rimane aperto fino al 15 gennaio 2022; in questo periodo verranno selezionati gli artisti e le band ammessi alle fasi successive: i quarti di finale seguiti da due semifinali e una serata finale all’Arena Ultravox di Firenze con premiazioni e partecipazione di ospiti e testimonial.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
Soggetti coinvolti:
- Fondazione CR Firenze come main sponsor
- Le istituzioni, tramite l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze.
- Red Cat Music, agenzia che comprende labels, ufficio stampa e studio di registrazione, presente in tutte le fasi del Contest, offre la produzione e la pubblicazione ai progetti vincitori;
- Plindo Music, piattaforma di marketing digitale e social gratuita per la promozione di musica;
- Brahms, negozio di strumenti musicali che fornirà la backline per le serate dal vivo;
- Rai Radio Tutta Italiana come media partner;
- Radio Toscana come radio partner, con passaggi pubblicitari radio e social; inserimento dei singoli appuntamenti nelle rubriche apposite anche su Radio Firenze; interviste, promo, condivisione eventi sui canali social; passaggi radiofonici del brano vincitore;
- Koan Studio, coinvolto come studio musicale che offre una sua sala per la pre-produzione dei vincitori e un concerto in diretta streaming presso i propri studi, con registrazione video e audio multitraccia;
- Audioglobe, una delle distribuzioni discografiche leader del settore indipendente italiano, per la distribuzione digitale e fisica dei brani;
- L’ufficio stampa per musicisti Kizmaiaz, con la campagna radio per il singolo vincitore del Contest con redazione cartolina digitale, invio del singolo a centinaia di emittenti nazionali, monitoraggio passaggi radio, report settimanale, attività di recall e ricezione feedback, interviste e live set in studio;
- Tipografia Artistica Fiorentina, per la stampa di manifesti, locandine, flyer, brochure e materiale informativo
- Materiali Sonori, presente in tutte le fasi del contest, dalle selezioni alla finale;
- TVR Teleitalia 7 Gold e TVR Più come partner televisivi con interviste, promo e passaggi televisivi dedicati al Contest
- Musicalnews.com webzine musicale, come media partner con la pubblicazione delle interviste e notizie relative al contest e presente in giuria;
- Rock Nation testata giornalistica musicale indipendente, come media partner con la pubblicazione delle interviste e notizie relative al contest e presente in giuria;
- Informacittà, mensile di informazione culturale, come media partner con pubblicazione delle notizie relative al Contest anche sui canali social;
- Le Nozze di Figaro, con la location per la serata finale e il concerto/apertura di concerto successivo.
Tutti gli eventi del Firenze Suona Contest sono ad ingresso libero e gratuito.
Il Firenze Suona Contest persegue i seguenti obiettivi:
- Valorizzare il talento dei giovani attraverso una competizione “sana”, non esasperata, ma tesa al miglioramento e al perfezionamento anche grazie alla consulenza di addetti ai lavori di lunga esperienza
- Fornire un’offerta culturale variegata e diversa dai soliti cliché
- Contribuire al fermento della cultura musicale tra adolescenti e giovani
- Sostenere musica e creatività, sperimentazione e ricerca artistica
- Favorire lo scambio e le sinergie artistiche tra giovani talenti
- Stimolare la ripartenza in sicurezza per un settore – quello della musica e dello spettacolo – pesantemente e particolarmente colpito dalle conseguenze della pandemia
- Compensare l’insufficienza di educazione musicale della scuola italiana contribuendo a un’istruzione di qualità
- Incentivare la partecipazione femminile per una parità di genere anche in campo musicale
- Offrire visibilità a giovani talenti
Per maggiori informazioni clicca qui.