Pubblicato il Lascia un commento

Il nuovo Libro di Mario Bonanno: Fenomenologia dell’altro Battiato

Il nuovo Libro di Mario Bonanno: Fenomenologia dell'altro Battiato
Condividi con i tuoi amici:

Interessante e particolare saggio di Mario Bonanno, dedicato a Battiato secondo un’ottica attenta al suo particolare radicalismo e al suo essere imprevedibilmente sempre oltre gli schemi.

Il nuovo Libro di Mario Bonanno: Fenomenologia dell'altro Battiato

Musicista più che cantautore. Poliedrico piuttosto che poetico. Capace di insofferenze come di ascetismi. Uno, nessuno e centomila per più di dieci anni ma con precise intenzioni: con baffi e senza, con barba e senza, con codino e senza, vestito elegante con sandali e calzini bianchi, immoto, meditabondo, con occhiali da sole, laconico, filosofeggiante, vestito hippy, regista, pittore, danzante, immobile su tappeti orientali, critico ma a-politico, spirituale ma a-confessionale, (auto)ironico come non avresti detto, Franco Battiato è stato portatore sano di provocazione sui generis.

Originale in quanto autarchica, indifferente ai diktat movimentisti degli anni Settanta come agli abbagli individualisti del decennio successivo. Sparpagliato per album, video e memorabilia assortita, esiste insomma l’artista uno e bino, il trascendente e il radicale.

In maniera non pedissequa questo libro si concentra su quest’ultimo. Sull’artista che tra tastiere fluidissime e non-sense di superficie, rappresenta oggi un must generazionale, declinato in eco di memorie collettive e personali.

Tutt’altro che un’icona supra partes, capace anzi di letture antropologiche tra le più affilate della canzone italiana. Con numerosi estratti dai giornali dell’epoca, il ricordo di Giusto Pio, e le interviste inedite a Gianfranco D’Adda, Filippo Destrieri, e allo stesso Franco Battiato.

Chi è Mario Bonanno?

Mario Bonanno è autore di articoli e saggi sulla canzone d’autore. Nel 2007 ha fondato il periodico “Musica e Parole” di cui è stato anche il direttore.

Per l’editrice milanese “Paginauno” sono da poco usciti i due “33 giri” sui dischi dei cantautori e la storia italiana degli anni Settanta e Ottanta e “Il nemico non è” sulla canzone antimilitarista e Il conflitto sociale nei testi dei cantautori.

A cura di Compagnia Nuove Indye

Condividi con i tuoi amici: