
Torna con la 35ma edizione il celebre Ferrara Buskers Festival, uno degli eventi dedicati ai musicisti di strada più grande del mondo.

Ferrara Buskers Festival ® torna con la sua 35ma edizione. dal 24 al 28 agosto (con anteprima il 23 a Comacchio). Le vie del centro storico della città torneranno a riempirsi di pubblico festante, attirato dall’assoluta unicità di questo evento dedicato ai musicisti di strada che è il più grande al mondo, e completamente gratuito.
Dal 1988 ad oggi la musica qui non si è mai fermata, neanche nei due difficili anni appena trascorsi. Il festival amato e celebrato da moltissimi artisti, tra cui Lucio Dalla e Gianna Nannini, aprirà le proprie porte ai migliori buskers del mondo che dal tramonto alla mezzanotte si alterneranno lungo un percorso che si snoderà in alcune delle piazze e degli angoli più suggestivi di questa meravigliosa città.
Il Ferrara Buskers Festival® ogni anno richiama dai quattro angoli del mondo cetinaia di artisti che fanno richiesta di partecipazione, attirati dalla prospettiva di partecipare a un evento famoso in tutto il mondo e con una credibilità riconosciuta, oltre da quella non trascurabile di vedere rispettata la cultura del “cappello”.
È questo infatti lo strumento di guadagno del musicista di strada, che ha l’arduo compito di dimostrare talento nel catturare l’attenzione, far sostare il pubblico davanti alla sua esibizione, e convincerlo di premiare la sua esibizione contribuendo al riempimento del cappello messo a raccolta.
Il lavoro di selezione operato dallo staff del direttore artistico Stefano Bottoni è stato imponente, scegliendo con cura il materiale di quelli che sono divenuti i nomi che si esibiranno per le vie della città del Ferrara Buskers Festival®.
Quest’anno si è scelto di portare da 20 a 22 gli artisti invitati e a 99 quelli accreditati su oltre 800 richieste pervenute da 51 nazioni, di cui 19 rappresentate e comprendenti paesi come Corea del Sud, Mongolia, Israele, Malesia.
L’impegno del Festival è da sempre in direzione di rispetto dell’ambiente, impatto zero, riciclo e corretto smaltimento dei rifiuti. Per questo fra i partner più attivi da molti anni troviamo il gruppo Hera, che affianca Il FBF con progetti e iniziative volti alla sensibilizzazione di una coscienza attiva e “green”.
Quello presentato quest’anno è “Salviamo il Mare”, che avrà come elemento indubbiamente visibile un capodoglio lungo 12 metri e largo 2,5 metri, posizionato sotto la loggia del Palazzo Estense, nel centro storico. La scultura, realizzata interamente con imballaggi per alimenti, ha il significato visivo tangibile di quanto inquinamento e rifiuti plastici stiano minando l’ecosistema marino.
L’illustrazione del manifesto del Ferrara Buskers Festival® di quest’anno è di Luca Luciani; i simboli in esso contenuti saranno i soggetti, colorabili dal pubblico, di una lunga tela posta (INDICARE DOVE) e che al termine del festival diverrà un’opera condivisa a disposizione della città.
Ferrara Buskers Festival®. è quindi molto più di un festival di musica. È unione e condivisione; di arte, musica e culture diverse. Un viaggio, un’esperienza in cui a ogni passo è possibile scoprire un mondo nuovo.
Questi alcuni dei nomi che quest’anno si esibiranno nei giorni del festival:
- AMBRA MARIE
- BANDARAN
- COSMONAUTIX
- CURRAO
- DAIANA LOU
- DEN MAN TAU
- EL KOTE
- JPSON
- JULIO
- KALLIDAD
- KHUKH MONGOL
- LEO MECONI
- MAC DONALD’S FARMER
- MOSES
- NATIVE YOUNG
- OPAL OCEAN
- PIANO BUSKERS
- PYROVAGHI
- SLEEPWALKER STATION
- TANGA ELEKTRA
- TRE TROUBLE NOTES
- TRIBALNEED
- TUPAHN
- VERSA DUO
Per maggiori informazioni: www.ferrarabuskers.com
A cura di Manuel Freschi