
Tra i personaggi più interessanti dell’attuale scena romana il polistrumentista, autore e produttore Esseho torna per presentare Sangue/Saliva.

ESSEHO (all’anagrafe Matteo Montalesi) è tra i personaggi più interessanti dell’attuale scena romana, il polistrumentista, autore e produttore a marzo torna live nei club della penisola con un tour “acustico” in cui presenterà live per la prima volta il suo ultimo lavoro “SANGUE // SALIVA”.
Queste le date dei live, organizzate e prodotte da Magellano Concerti:
- 2 marzo – ROMA – Monk
- 9 marzo – BOLOGNA – Locomotiv
- 10 marzo – BERGAMO – Nxt Station Platz
- 11 marzo – PIACENZA – Musici per Caso
- 22 marzo – MILANO – Arci Bellezza
- 24 marzo – NAPOLI – Foqus
A questo link tutte le info sui biglietti: www.magellanoconcerti.it
“SANGUE//SALIVA” è un EP diretto, completamente suonato, prodotto a sei mani insieme ad Amanda Lean e Not For Climbing, in cui l’amore viene declinato nella sua versione più fisica e il cui immaginario racchiude un universo di sentimenti all’interno di una camera da letto.
A livello lirico lʼEP è un’analisi agrodolce delle contraddizioni dell’amore giovanile, che alterna morsi e carezze, imbarazzo e sublimazione dei propri corpi, in un gioco di contrapposizioni che vede proprio nei due elementi alla base del titolo le sue perfette rappresentazioni metaforiche.
Dopo i singoli, “16:9” (feat. Drust) e “Luna”, è disponibile online la live session di “Marea”, brano dalle venature folk-cantautorali, in cui Esseho – voce e chitarra – è accompagnato alla chitarra da Ermanno Bizzoni e racconta, all’interno delle 4 mura della sua cameretta, qualcosa di intimo e molto spesso inviolabile, qualcosa che è difficile da dire molto probabilmente più a se stessi che agli altri.
Nel protrarsi delle cinque tracce che lo compongono, “SANGUE//SALIVA” (Bomba Dischi/Universal) esplora sapientemente riferimenti passati e futuri tanto nelle sonorità quanto nei testi; a comporre il suo sound internazionale contribuiscono lʼurban contemporaneo di “16:9” (feat. Drast) e una venatura folk-cantautorale (“Marea” e, in versione più elettronica, “Luna”),elementi fra i quali si staglia anche unʼattitude indie/garage rock anni ʼ00.
Questa tendenza si rivela appieno in “Stupido” e soprattutto nella focus track, “Bla” (coprodotta, al pari di tutto lʻEP ad eccezione di ʻ16:9ʼ, con Amanda Lean & Not For Climbing).
Chi è l’artista
ESSEHO (Matteo Montalesi) è un cantautore, polistrumentista e producer romano classe ʻ97. Il suo esordio discografico è stato il singolo “Bambi”, brano prodotto dallo stesso artista in partecipazione con Amanda Lean, Not for Climbing insieme a Niccolò Contessa e Sine.
“Bambi”, prima testimonianza del suo pop raffinato e immediato in cui le linee vocali R&B ed il suono catchy delle acustiche avvolgono l’ascoltatore, ottiene un importante riscontro dai principali network radiofonici e entra nella “Top 20 indipendenti” Earone. I singoli successivi, “Michelle” e “Costellazioni”, sono inclusi nella colonna sonora della seconda stagione di “Summertime”, produzione originale Netflix.
Il suo disco dʼesordio, “Aspartame” (Bomba Dischi/Universal Music Italy, 11/06/21), consolida la sua personalissima cifra stilistica con nove esempi di nuovo pop italiano ispirato e diretto, in cui la cura per i suoni e gli arrangiamenti urban si mescolano alla naturalezza della sua vocalità. Esemplificativa in questo senso è la focus track “Bollicine”, scritta insieme al produttore multiplatino Orang3 (Achille Lauro, Coez, Salmo, Gemitaiz fra gli altri).
Nel 2021 ha partecipato alla finale di Sanremo Giovani e nel corso dell’anno ha realizzato il suo primo tour di 11 date estive in cui ha condiviso il cartellone dei principali festival italiani.
A cura di Tatiana Lo Faro