
Al via la rassegna MONFERRATO ON STAGE che unisce cibo e musica. Tra gli artisti di questa edizione Morgan, Dolcenera e Irene Grandi.

Da sabato 3 giugno fino all’8 settembre si terrà l’8ª edizione del MONFERRATO ON STAGE, la rassegna itinerante che unisce enogastronomia e musica per valorizzare e far conoscere sempre più il territorio del Monferrato, situato tra le provincie di Torino, Asti e Alessandria. In cartellone 14 eventi in cui alle eccellenze gastronomiche che caratterizzano il territorio sarà affiancata la musica, da sempre elemento di aggregazione universale.
Tanti gli artisti che si esibiranno dal vivo sul palco del Monferrato On Stage, tra cui AMALIA GRÈ, IRENE GRANDI, STEFANO DI BATTISTA e NICKY NICOLAI, MORGAN, FRANCESCO BACCINI e DOLCENERA. L’edizione 2023 del Monferrato On Stage vanta la collaborazione con i progetti “SNODI. Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero” e “Oro Monferrato”.
Il progetto SNODI. Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero, finanziato dal Ministero della Cultura e dal programma PNRR Next Generation Eu con specifico riferimento alla valorizzazione e alla crescita culturale dei borghi, vede i Comuni di Neviglie (CN), Piea (AT) e Guarene (CN) uniti in una progettazione inclusiva di crescita e sviluppo culturale di tre territori piemontesi di Langhe, Monferrato e Roero.
Oro Monferrato, progetto di valorizzazione e promozione turistica del Nord Astigiano, è promosso dalla Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con Visit Piemonte, Ente Turismo Langhe, Monferrato, Roero e Fondazione Piemonte dal Vivo.
Nato per dare evidenza turistica a un’aerea di 49 comuni che va dal Moncalvese alla Valle Versa, collabora alla rassegna contribuendo a mettere in risalto l’autenticità rara, preziosa ed elegante di un territorio pieno di attrattive da vistare e scoprire gradualmente: dal tartufo estivo al tartufo bianco, ai paesaggi di dolci colline e aree boschive, dalle importanti tracce storiche e culturali del Paleontologico e del Romanico, ai prodotti di eccellenza enogastronomica di nicchia.
«Monferrato On Stage è un altro tassello del progetto Oro Monferrato che abbiamo lanciato lo scorso anno per dare risalto turistico all’Astigiano e in particolare alla zona Nord attraverso nuove iniziative culturali, storiche, artistiche ed enogastronomiche” – afferma il Vicepresidente della Regione Piemonte, Fabio Carosso –
“I risultati sono confortanti e ci dicono che siamo sulla via giusta per aumentare i flussi turistici in una zona che ha grandi potenzialità. Il programma di Monferrato On Stage si estende per tutta la stagione estiva, da giugno a settembre, in tanti paesi, offrendo ai turisti, ma anche ai residenti, la possibilità di assistere a spettacoli in scenari suggestivi che meritano di essere valorizzati.”
“Un plauso agli organizzatori per aver allestito un programma di elevato livello qualitativo e a tutti coloro che hanno dato il loro sostegno ad una rassegna che di anno in anno si sta ritagliando uno spazio sempre più ampio tra le manifestazioni del nostro territorio».
«Qualità dell’enogastronomia e dei prodotti, il paesaggio, le suggestioni letterarie: è con questo patrimonio che il Monferrato si inserisce nell’offerta turistica piemontese” – sottolinea l’Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte, Vittoria Poggio.
“Un mix di bellezza e di storia in cui immergersi e che i dati sul turismo indicano come sempre più apprezzato. Ben vengano, dunque, nuove iniziative ed eventi nati da collaborazioni tra diverse progettualità per aumentare la capacità di attrarre visitatori».
La rassegna Monferrato On Stage nasce nel 2016 con l’intento di creare un festival frutto della collaborazione delle diverse realtà attive del Monferrato. Questo progetto portato avanti negli anni, ha assunto una dimensione tale, da richiedere la nascita nel 2020 di “Fondazione MOS”, un’entità giuridica senza fini di lucro che persegue l’obiettivo di incentivare e diffondere un senso di forte appartenenza delle realtà presenti nel territorio del Monferrato attraverso la costituzione di un tessuto sociale fortemente identitario.
L’edizione del 2023 del Monferrato On Stage è realizzata in partnership con Confagricoltura di Asti, Ecomuseo BMA, Banca di Asti, Vignaioli Piemontesi, Sfogliatorino e Righi, Cocchi Vermouth, Bosso Distillatori dal 1888, Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Sistema Monferrato e Scatolificio Monterosa e in collaborazione con Monferrato Excellence, Istituto d’Istruzione secondaria “G. Penna” di Asti, Torino-Piemonte World Food Capital, Attiva mente, BMU Booking and Management e Meta.
A cura di Giulia Orsi