Pubblicato il Lascia un commento

Acate fuori con la multi “Vitami(n)a”

Acate fuori con la multi "Vitami(n)a"
Condividi con i tuoi amici:

Acate torna con‘’vitami(n)a’’, un gioco di parole tra ‘’vitamina’’ e ‘’vitamia’’, tra il bisogno di energie nuove e il bisogno di riavere una vita.

Acate fuori con la multi "Vitami(n)a"

Dopo ‘’Dimmi Che Si Fa’’, acate torna con un nuovo capitolo irriverente, sempre più dinamico-energico, elettropop e a tratti rock-punk, e soprattutto filosoficamente sereno, mai rassegnato.

‘’Vitami(n)a’’ è un punto di vista ironico su quanto le relazioni (per lo più tossiche) possano creare dipendenza, su quanto riescano a risucchiare gran parte della nostra vitalità che potremmo investire in ciò che ci rende soddisfatti, realizzati, felici.

Infatti, ‘’Vitami(n)a’’ è un gioco di parole tra ‘’vitamina’’ e ‘’vitamia’’, tra il bisogno di energie nuove e il bisogno di riavere una vita. Il brano è un invito a vivere la vita per quello che è, anche se le delusioni d’amore sono fitte al cuore, con positività e voglia di vedere le cose con occhi diversi.

”acate è uno scienziato un po’ matto che sta facendo ricerche scientifico-filosofiche-simpatico-mimetiche insieme al suo fedele compagno, il Roland sp404, alla scoperta di se stesso e probabilmente anche degli altri; il tutto in un mix di elettronica, ironia e tanto altro”.

Francesco Aiello, in arte Acate, nasce a Milano il 6 agosto 1998 e cresce a Luino, nella provincia di Varese. Apprende i primi rudimenti di pianoforte a otto anni e a dodici anni si appassiona alla danza contemporanea. Si avvicina alla musica rap grazie alla conoscenza di Fabio Caso, storico rapper della scena di Varese che ha collaborato con Fabri Fibra, Maxi B, Esa e tanti altri; viene coinvolto in diversi eventi dove ha la possibilità di esprimersi e conoscere altri cantanti e rapper più grandi, tra cui un caro amico, Lucio, con cui collabora.

Verso i quattordici anni si interessa alle produzioni e inizia molto presto a cimentarsi nel beatmaking, approcciandosi a diversi generi musicali – dal pop al cantautorato, dalla black music all’elettronica. A diciannove anni conosce Alberto Rubino e Matteo Aldeni, con cui registra alcuni progetti pubblicati da indipendente presso il CFM Recording Studio di Barasso (VA) sotto il nome d’arte Phra.

Aiello, cercando di fondere le origini da rapper con un mondo più urban e R&B. Nel 2021 Francesco entra in Domino Management e Piuma Dischi, intraprendendo un nuovo percorso musicale e artistico sotto il nome di Acate. Durante il 2021 sono usciti tre singoli (”sorbonne”, ”livido blu” e ”arbre magique”), di cui ‘’sorbonne’’ e ‘’arbre magique’’ sono stati in alta rotazione su Radio Rai 2 Indie e ‘’livido blu’’ in Radio 3 in Spagna.

Dal 2022 Acate è redattore della webzine musicale ”La Cantera degli Artisti” e speaker radiofonico per Radio Statale su “Gli Scanzonato” e sul format “Rec: Fuori Corso”, inaugurato il 13 febbraio con l’intervista a Mostro e nel quale sono stati intervistati Matteo Crea, Mistaman, Assurditè, Assalendo, Malvax, e molti altri ancora da pubblicare. In più lavora su altri format-live in collaborazione con Ral Society e con Enosteria Sociale Terrazza a Milano.


Il 12 Agosto è uscito ”acate +”, il suo primo progetto discografico con Piuma Dischi/The Orchard, inserito da Rockit come ‘’Disco della settimana’’ (2 settembre). Il 10 Febbraio 2023 è uscito “Dimmi Che Si Fa”, finito su “New Music Friday Italia” di Spotify. Dal 2023 acate lavora anche come addetto stampa con “LaCanteraPress” In collaborazione con “Pressacom”.

Condividi con i tuoi amici: