Pubblicato il Lascia un commento

Acate fuori in tutti i sensi

Acate fuori in tutti i sensi
Condividi con i tuoi amici:

Fuori “Acate +” il primo progetto discografico dello scienziato musicista al secolo Francesco Aiello.

Acate fuori in tutti i sensi

Acate +’ oltre ad essere un album è una formula scoperta da uno scienziato-musicista ”pazzo”, che cerca di capire il senso del suo operato e del suo essere attraverso le esperienze di vita quotidiana, tra gioia e stravaganza, ma anche riflessione. Il tutto con il contributo del suo fedele compagno di ricerca: il campionatore Roland sp404A.

L’elettronica e l’ironia sono i composti di questa formula, ovvero i punti focali della ricerca artistica e filosofica di acate. I problemi della distanza (”sorbonne”), i cataclismi di amori senza meta e pieni di difetti (”arbre magique” e ”annie”), la malinconia (”argentina ’86”) e la voglia di ricominciare (”buttarmi”) a partire dalla consapevolezza di quello che si è e quello che si può dare (”livido blu”); il tutto con una buona dose di follia, gioco e un nuova veste (”tipo”). Insomma, ”This is acate”, nel suo concetto più concettuale.

Qui il punto di partenza del progetto artistico: presentare l’inizio di un percorso semplicemente presentandosi.

Chi è l’artista

Francesco Aiello, in arte Acate, nasce a Milano il 6 agosto 1998 e cresce a Luino, nella provincia di Varese. Apprende i primi rudimenti di pianoforte a otto anni e a dodici anni si appassiona alla danza contemporanea.

Si avvicina alla musica rap grazie alla conoscenza di Fabio Caso, storico rapper della scena di Varese che ha collaborato con Fabri Fibra, Maxi B, Esa e tanti altri; viene coinvolto in diversi eventi dove ha la possibilità di esprimersi e conoscere altri cantanti e rapper più grandi, tra cui un caro amico, Lucio, con cui collabora.

Verso i quattordici anni si interessa alle produzioni e inizia molto presto a cimentarsi nel beatmaking, approcciandosi a diversi generi musicali – dal pop al cantautorato, dalla black music all’elettronica. A diciannove anni conosce Alberto Rubino e Matteo Aldeni, con cui registra alcuni progetti pubblicati da indipendente presso il CFM Recording Studio di Barasso (VA) sotto il nome d’arte Phra.

Aiello, cercando di fondere le origini da rapper con un mondo più urban e R&B. Nel 2021 Francesco entra in Domino Management e Piuma Dischi, intraprendendo un nuovo percorso musicale e artistico sotto il nome di Acate. Durante il 2021 sono usciti tre singoli (”sorbonne”, ”livido blu” e ”arbre magique”), di cui ”sorbonne” e ”arbre magique” sono stati in alta rotazione su Rai Radio 2 Indie e ”livido blu” in Radio 3 in Spagna.


Dal 2022 Acate si dedica anche alla scrittura di articoli in collaborazione con la webzine musicale ”La Cantera degli artisti”, di cui è diventato uno dei redattori principali. Il 12 agosto è uscito ”acate +”, il suo primo progetto discografico con Piuma Dischi/The Orchard, inserito nel bollettino di Rockit come disco della settimana (2 settembre 2022).

A cura di Piuma Dischi

Condividi con i tuoi amici: