Pubblicato il Lascia un commento

Giovanni Truppi è tornato con una nuova canzone

Giovanni Truppi è tornato con una nuova canzone
Condividi con i tuoi amici:

“Alcune Considerazioni” è la nuova canzone di Giovanni Truppi. Il primo tassello di un nuovo mosaico artistico.

Giovanni Truppi è tornato con una nuova canzone

Giovanni Truppi con la sua nuova canzone “Alcune Considerazioni” da oggi si possono finalmente ascoltare. Un brano che mescola elementi provenienti sia dal rock che dalla musica elettronica e che incarna – ancora una volta – l’anima artisticamente anarchica del cantautore napoletano, capace di spingersi sempre oltre ogni schema prestabilito, costantemente proteso in avanti e in evoluzione.

“Alcune Considerazioni” è il primo tassello di un nuovo mosaico artistico che Truppi sta delineando, un viaggio musicale che guarda a nuove frontiere e ridefinisce i confini sempre flessibili del suo percorso.

Tutto senza perdere mai i tratti salienti della sua cifra stilistica: la raffinatezza dell’imperfezione, l’intensità della poetica e la cura cesellata di ogni piccolo dettaglio di suono, di testo, di emozione, di vita.

In “Alcune considerazioni” ho accumulato, in un flusso di coscienza, una serie di riflessioni e domande molto diverse tra loro. Racconta l’artista. Mi colpisce sempre il fatto che, tra i pensieri che si susseguono mentre ad esempio stiamo facendo una passeggiata, siano mischiati senza soluzione di continuità l’alto e il basso, il drammatico e il comico. Almeno per me è così, e mi piaceva l’idea di descrivere una situazione del genere.

Oltre questa struttura di superficie, nella canzone c’è una tensione di fondo che ha a che fare con il passare del tempo e con la cosa che, in maniera più definitiva di qualsiasi altra, “prenderà, incarterà e trascinerà via” tutti noi: la morte.

Un argomento spesso percepito come inavvicinabile o intoccabile, ma che Giovanni non ha paura di affrontare, così come ha sempre fatto: le sue canzoni guardano la vita negli occhi, la attraversano in ogni suo aspetto.

Alcune Considerazioni è prodotta da Marco Buccelli e Niccolò Contessa. Nonostante entrambi i produttori abbiano lavorato a Tuo padre, mia madre, Lucia, la canzone con cui Giovanni ha partecipato al Festival di Sanremo 2022, questa era la prima volta che ci trovavamo in studio tutti e tre insieme, afferma Truppi. Ci siamo molto divertiti, credo si senta.

Il brano segna anche l’inizio di un profondo sodalizio artistico con Aldo Giannotti, che – dalla cover di questo brano in poi – curerà la parte visiva di tutti prossimi progetti legati a Giovanni.

Nato in Italia ma di stanza a Vienna dal 2000, Giannotti è un artista riconosciuto a livello internazionale che ha esposto in tutta Europa, il cui lavoro indaga costrutti come l’identità personale e culturale, la collettività e i meccanismi del potere, spesso mettendo in scena situazioni che prevedono la partecipazione attiva del visitatore. Spostando e riarrangiando i simboli, sfida il significato di terreni e spazi come nazioni, istituzioni e posizioni individuali.

Si aggiungono infine nuove date al tour estivo organizzato da Ponderosa Music & Art che porterà Giovanni ad attraversare tutta l’Italia con la sua musica passata, presente e futura e una formazione rinnovata: Alessandro “Asso” Stefana (Vinicio Capossela, PJ Harvey, Guano Padano, Mike Patton) alla chitarra, Fabio Rondanini (Calibro 35) alla batteria e Luca Cavina (Calibro 35) al basso.

Queste le date:

  • 17 giugno al Festival della Lentezza alla Reggia di Colorno (PR),
  • 18 a Villa Manin a Codroipo (UD),
  • 24 all’ Artico Festival nei Giardini della Rocca a Bra (CN),
  • 25  al Cassandra Fest a Monteprandone (AP),
  • 9 luglio all’Abbazia di Santa Maria di Corazzo a Carlopoli (CZ),
  • 10 al DlenDlen Festival ad Arsita (TE),
  • 16 all’Anfiteatro delle Cascine a Firenze,
  • 19 al Parco delle Caserme Rosse a Bologna,
  • 20 a Moonland nella Fortezza Firmafede a Sarzana (SP),
  • 23 al Palazzo Reale Summer Fest a Napoli,
  • 29 all’Estate in Fortezza ad Arezzo,
  • 30 a Villa Torlonia a S. Mauro Pascoli (FC),
  • 31 nel Giardino di Villa Morosini / Tra Ville e Giardini a Polesella (RO),
  • 6 agosto al Laghetto di Canetra a Castel Sant’angelo (RI),
  • 25 al Sonika Poietika a Isernia,
  • 26 a Suoni Controvento a Villa Fabbri a Trevi (PG),
  • 2 settembre, in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa, al Castello di Santa Severa a Santa Marinella (RM)
  • 3 al Karel Music Expo di Cagliari

Per info e biglietti: ponderosa.it

A cura di Giulia Di Giovanni

Condividi con i tuoi amici: