Pubblicato il Lascia un commento

Jack Jaselli: il nuovo singolo “Wandering Soul”

Jack Jaselli: il nuovo singolo "Wandering Soul"
Condividi con i tuoi amici:

Jack Jaselli presenta Wandering Soul, il nuovo singolo per il documentario “Tratti”: un viaggio musicale che esplora temi di avventura e cambiamento.

Jack Jaselli: il nuovo singolo "Wandering Soul"

Tra le figure più apprezzate del panorama musicale italiano, Jack Jaselli lancia il suo nuovo singolo Wandering Soul, disponibile da venerdì 14 giugno 2024. Questo brano in lingua inglese, scritto da Jaselli stesso, è stato realizzato per il documentario Tratti di Francesco Lotta, che racconta un viaggio in bicicletta attraverso la Patagonia. Jack Jaselli, noto musicista, cantautore e autore, ha iniziato a esplorare il mondo fin da adolescente e non ha mai smesso di viaggiare.

Il singolo Wandering Soul riflette la filosofia di vita di Jack, il quale ha recentemente abbracciato anche il ruolo di Mindfulness Educator. La collaborazione tra Jaselli e Francesco Frank Lotta ha dato vita a questo progetto unico. Quando Frank ha chiesto di scrivere un pezzo per Tratti, il suo documentario sul viaggio in bicicletta attraverso la Patagonia, Jack ha subito accettato: il tema del viaggio, infatti, è da sempre al centro della musica e della mia vita di Jack.

Wandering Soul esplora il viaggio sia fisico che metaforico, lanciando un messaggio sul mettersi in gioco e sul coraggio di abbandonare il passato senza guardarsi indietro.

Quello che mi ha sorpreso è stato che, dopo anni di scrittura in italiano, questo brano è nato spontaneamente in inglese. È stato uno di quei momenti in cui la canzone sembra scriversi da sola, e tu sei semplicemente il testimone. Lavorare con Davide Ferrario alla produzione è stato fantastico; è riuscito a catturare perfettamente le atmosfere che avevo in mente, partendo da una semplice chitarra e voce.

JACK JASELLI

Wandering Soul segna il ritorno di Jack Jaselli sulla scena musicale, a tre anni dall’uscita del singolo Se Non Ora Quando e dell’EP Torno A Casa Piedi Sessions. Questo ultimo progetto prende ispirazione dal primo libro di Jack, pubblicato nell’aprile 2021, che narra il suo viaggio di quaranta giorni (800 km) a piedi lungo la Via Francigena da Pavia a Roma, accompagnato dalla sua chitarra.

Chi è Jack Jaselli?

Jack Jaselli, nato nel 1980 a Milano, è un artista cosmopolita. La sua discografia include quattro album in inglese e uno in italiano.

L’album inglese I Need The Sea (2013) è stato registrato dal vivo in una grotta sul mare, mentre Monster Moon (2016) è stato prodotto a Los Angeles da Ran Pink. Il suo lavoro in italiano, Torno a Casa (2019), prodotto da Max Casacci dei Subsonica, contiene il singolo Nonostante Tutto, scritto e interpretato con le detenute del carcere femminile della Giudecca.

Jack ha collaborato con molti artisti, tra cui Jovanotti per la colonna sonora del film di Gabriele Muccino, L’Estate Addosso (con i brani Feel The Summer On My Skin e Welcome to the World) e Gue Pequeno (featuring su Fuori Orario, Squalo, Eravamo Re). Altre collaborazioni includono Danti, Dj Aladyn, Marianne Mirage, ed Elodie.

Ha calcato palchi prestigiosi come San Siro e l’Olimpico in apertura ai Negramaro, l’Autodromo di Imola con Ben Harper, gli MTV EMAs in Piazza del Duomo a Milano, e l’Hard Rock Festival in Piazza Del Popolo a Roma, oltre a esibirsi con Xavier Rudd, Fink, Gavin De Graw, Young The Giant, Steve Earle e Lee Ranaldo.

Jack ha realizzato due documentari per Discovery. Il primo narra la creazione del brano Nonostante Tutto con le detenute di Venezia, mentre il secondo, Torno a Casa a Piedi, racconta il suo tour musicale a piedi lungo la Via Francigena, un percorso di 800 km, durante il quale ha suonato brani dal suo primo album in italiano.

Torno a Casa a Piedi è diventato anche un libro pubblicato da De Agostini.

Oltre alla sua carriera musicale, Jack ha conseguito una laurea in filosofia e un master in neuroscienze, dedicandosi alla mindfulness e alle pratiche contemplative che insegna, dopo essersi formato alla Brown University e a Stanford.

L’integrazione tra musica e mindfulness è centrale nel suo lavoro con i detenuti, svolto in collaborazione con l’Università Statale di Milano e la Casa Del Giovane di Pavia.

Condividi con i tuoi amici: