
Una città, un grande palcoscenico. Arriva l’attesissimo festival di pianoforte “Piano City Palermo.” Dal 7 al 9 ottobre.

PIANO CITY PALERMO ritorna dal 7 al 9 ottobre il festival di pianoforte che trasforma la città in un grande palcoscenico, con talentuosi artisti provenienti dalla Sicilia e da tutto il mondo.
Giunto alla sua 5ª edizione, Piano City Palermo offre concerti pianistici nei luoghi più emblematici del capoluogo siciliano, accompagnando l’ascoltatore in ogni appuntamento musicale, con percorsi tematici e appuntamenti imperdibili.
«Piano City Palermo è ormai una certezza del circuito culturale della città – afferma il Sindaco della città di Palermo Roberto Lagalla – È una manifestazione giovane, ma che di anno in anno attrae sempre più spettatori. Il fascino di questa kermesse sta nel coniugare la bellezza dei luoghi di Palermo con l’eleganza della musica del pianoforte. Queste manifestazioni servono proprio a far capire agli stessi palermitani quanto sia appagante godere della bellezza di certi luoghi in una città che ha bisogno di superare quanto di brutto ancora c’è».
«Piano City è ormai un appuntamento fisso nel panorama degli eventi culturali di Palermo – dichiara l’Assessore alla Cultura della città di Palermo Giampiero Cannella – Giunto alla sua quinta edizione, l’evento si conferma come progetto che, con una formula vincente, include tutte le realtà sociali e coinvolge tutti i territori della Città».
«Il pianoforte e la musica, declinati in generi e luoghi diversi, sono protagonisti e allo stesso tempo pretesto per sollecitare una riflessione sul modo di vivere gli spazi esterni i non luoghi che possono trasformarsi in “Teatri a cielo aperto”. L’Arte, la musica si evolvono e si rinnovano, travalicano lo spazio chiuso dai teatri per diventare strumento di conoscenza dell’ambiente nel quale viviamo e catalizzatore di coesione sociale in una visione di crescita culturale della città».
Con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso, il festival è un progetto promosso dal Comune di Palermo, dalla Fondazione Teatro Massimo e dall’Associazione Piano City Milano, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Autorità portuale di Palermo. Il festival è reso possibile grazie alla collaborazione con Hermès in sostegno ai talenti.
«Siamo felici di collaborare anche quest’anno con Piano City – dichiara Marco Betta, sovrintendente e direttore artistico del Teatro Massimo di Palermo – una manifestazione di cui condividiamo lo spirito ideale e la visione: promuovere l’ascolto della musica nei teatri, nelle piazze, nei luoghi più inaspettati, dove diventa elemento vivo e coinvolgente della vita di una comunità».
«Un viaggio sonoro, alla portata di tutti, che porterà in città artisti straordinari che spaziando tra generi musicali diversi guideranno il pubblico in un percorso esclusivo con un unico elemento comune: il pianoforte, strumento meraviglioso fatto di tasti, martelletti, corde e tanti elementi con caratteristiche costruttive speciali che lo rendono simile a una città sonora che canta».
Prodotto da Creo Più / h, Piano City Palermo è un progetto con un forte coinvolgimento cittadino, in cui la cittadinanza, i privati e i partner culturali collaborano per una città sempre più vivibile e aperta. Una scommessa che ha incontrato l’entusiasmo e il sostegno dell’intero tessuto culturale e sociale della città: musicisti, aziende, media, istituzioni, associazioni che oggi vedono Piano City Palermo come uno degli eventi diffusi più amati dai cittadini di Palermo, e non solo.
«Quest’anno Piano City Palermo vi conduce sulle orme dei Basile e dei Florio, dalla magnifica scalinata del Teatro Massimo a Villa Igiea, e in luoghi particolarmente cari ai palermitani come l’Orto Botanico, lo Spasimo, i Cantieri Culturali alla Zisa, con un concerto dedicato alla luna nella notte di luna piena, e Piazzetta Bagnasco, e poi ancora da Danisinni alla Piana dei Colli e uno sguardo al mare all’Arenella alla luce dell’alba-
Racconta Ricciarda Belgiojoso, direzione artistica del festival – Al pianoforte ospiti internazionali e giovani talenti d’eccezione con musica di ogni genere e nuove proposte musicali che vi incanteranno. Un grande grazie alle Istituzioni e alle associazioni che partecipano con passione a questo festival che appartiene alla città intera».
Tutti gli eventi sono gratuiti con ingresso libero fino a esaurimento posti, a eccezione dei concerti che si terranno presso l’Orto Botanico, ai Giardini del Massimo e a Villa Igiea che sono su prenotazione obbligatoria.
Online il programma degli eventi. Tutti i concerti di questa edizione saranno introdotti da un breve racconto del luogo dove si terranno, sottolineando il forte legame del festival con Palermo, tra musica e territorio, tra arte e storia.
A cura di Francesco Di Mento