Pubblicato il 1 commento

Scheda tecnica o lista dei desideri?

Rider, scheda tecnica, stage plot o lista dei desideri?
Condividi con i tuoi amici:

Richieste impossibili: la scheda tecnica delle star

Rider, scheda tecnica, stage plot o lista dei desideri?

A riaccendere l’entusiasmo sui capricci da camerino delle star è stata Katy Perry che in occasione del suo Prismatic Tour (in Italia, a Milano, il 21 febbraio 2015), secondo quanto estrapolato dal suo ultimo rider, si sarebbe contraddistinta per le seguenti richieste: 1 sbucciatore personale (umano) di frutta e verdura, 3 bottiglie ghiacciate di Pinot grigio, 1 sedia da regista con il suo nome e l’intero camerino curato nei dettagli da un interior design.

Ora scusate, non nascondendovi che tali “peccaminose” richieste incuriosiscano anche me, non vi pare anche un pò poco per una che guadagna 39 milioni di dollari? Mi sembra alquanto più bizzarro l’accanimento della stampa/lettori verso tali argomenti; un modo come un altro per suscitare/nascondere, sotto sotto, un pò d’invidia?

Certo non tutti spenderebbero i soldi allo stesso modo ma sfido che il rider di una qualunque altra Katy Perry non sarebbe da meno con altrettanto stravaganti pretese. Il genere umano è bello perché è vario e in situazioni particolarmente agiate non vedo perché non dare sfogo ognuno ai propri peculiari “bisogni”.

Il bello di queste richieste, poi, è che più sono fuori dal comune e più sembrano affascinarci. Nel caso di certe Rockstar sono sicura che siano addirittura imprescindibili dall’alone di mistero e fascino che li circonda e che l’amore dei fans sia direttamente proporzionale al loro manifestarsi.

Ma stavolta ritengo valga la pena dirottare l’argomento verso quello strumento dal quale ha origine tutto questo, come qualcosa di più utile e concreto che possa riguardare anche voi, “povere” band emergenti: il famoso rider.

Non sottovalutatene l’importanza, chè oltre ad indicare il livello di professionalità della vostra band, dovrebbe assicurarvi (disponibilità del locale permettendo) di poter suonare nella migliore condizione possibile. Il Rider Tecnico si compone di 3 documenti, indispensabili in contesti come festival e rassegne che ospitano più di una band, al fine di agevolare anche il lavoro dei tecnici ed evitare spiacevoli inconvenienti:

  • Stage Plan, uno schema che rappresenta la distribuzione sul palco della strumentazione e dei musicisti;
  • Channel List/Input assign, una tabella che riporta l’assegnazione dei canali alla consolle di mixaggio (Mixer) per ogni strumento;
  • Scheda tecnica, una lista con tutte le indicazioni generali relative alle linee monitor, all’alimentazione, alla backline e alle varie esigenze della band (pedane, luci, sgabelli, sedie, etc.)

Nel caso del rider, se agli occhi delle stars può essere, oltre alla leggendaria lista dei desideri, un’occasione pubblicitaria in più, per voi dovrà limitarsi a specificare tutte le condizioni, le esigenze, i modi e i tempi di lavoro necessari per l’allestimento del vostro concerto.

Qualora si tratti di spettacolo, purchè pubblicamente riconosciuto come tale, potreste già spingervi un po’ più in là con le richieste, senza esagerare.

E ricordate:

L’umiltà è l’anticamera di tutte le perfezioni.
Marcel Aymé

Condividi con i tuoi amici: