
Siamo nell’ambito del diritto d’autore, più precisamente si vuole sapere chi stabilisce e come vengono determinate le percentuali/tariffe e quote che gli utilizzatori di opere altrui devono versare agli autori.
Siamo nell’ambito del diritto d’autore, più precisamente si vuole sapere chi stabilisce e come vengono determinate le percentuali/tariffe e quote che gli utilizzatori di opere altrui devono versare agli autori.
Si sente tanto parlare del diritto d’autore e della SIAE. Ma sapete esattamente a cosa servono e come funzionano? La legge attribuisce al soggetto che crea un’opera musicale originale (cioè che non sia la mera copia di un’altra opera già esistente) e creativa (concetto vago, diciamo che rifletta la personalità dell’autore) dei diritti morali (relativi […]
Dal punto di vista giuridico molte sono le leggende metropolitane, quasi sempre prive di valore, come quella per es. di inviarsi una raccomandata a/r in busta sigillata. Chi vi si affida rischia di perdere solo tempo e occasioni.
Il diritto di proprietà si acquisisce per legge con la creazione di un’opera originale. Tuttavia l’attività delle società di collecting forniscono un supporto professionale, a oggi insostituibile, per garantirsi al meglio i diritti di legge.
In riferimento alla musica, in Italia la SIAE è l’unico ente consentito dalla legge per la gestione collettiva dei diritti d’autore, detenendone il monopolio. In generale, in tutta Europa è presente quasi sempre un unico ente per tali compiti, mentre in altre realtà (come gli Stati Uniti) sono presenti più società, in concorrenza tra loro.