
Nel nuovo singolo TAOMA dove accettazione del nuovo e il rimorso del passato coesistono come lo Yin e Yang.

Disponibile da venerdì 2 febbraio per UMA Records/Sony Music Italy, Le Nostre Memorie, il nuovo singolo di TAOMA, secondo estratto del suo Ep d’esordio previsto per la primavera del 2024.
Dopo Specchio, già selezionato da anima R&B su Spotify, Taoma continua a sperimentare anche in Le Nostre Memorie con il suo equilibrato mix di melodie ricche di soul e sonorità R&B, fondendo elementi classici e contemporanei a un songwriting ricercato che non dimentica la vocazione pop. Una perfetta sintesi delle influenze stilistiche apprese e accolte da TAOMA nel corso del suo percorso artistico, avviato sin dalla giovane età in un contesto familiare strettamente legato all’arte.
Il nuovo singolo del cantautore romano è nato d’impulso, dall’energia scaturita da un incontro inaspettato, quasi magico, con un ex partner, a distanza di anni dopo la conclusione di una relazione profonda e romantica. Le Nostre Memorie esplora le complesse emozioni che nascono rivisitando il passato e la maturità acquisita negli anni. Racconta l’artista:
In “Le Nostre Memorie”, l’accettazione del nuovo e il rimorso del passato coesistono come lo Yin e Yang. Le Nostre Memorie è l’addio finale, netto, drammatico ma sempre positivo che avrei voluto 10 anni fa a una persona speciale, quando ero troppo giovane ed immaturo per esprimerlo come avrei voluto. La fine va onorata tanto quanto l’inizio.
Attraverso un testo evocativo, la sua voce soul e un arrangiamento che cattura magnificamente l’essenza delle emozioni provate dopo l’intenso incontro, Taoma ci lascia una testimonianza in musica della propria crescita, sia dal punto di vista personale che artistico, offrendo all’ascoltatore una riflessione sulla complessità dell’amore perduto per imparare a voltare pagina.
Chi è l’artista
TAOMA è il progetto di Tommaso Gimignani, musicista e cantautore romano classe ’93. Figlio d’arte, suo padre è l’attore Alberto Gimignani e sua madre l’attrice e documentarista Barbara Cupisti: nasce e cresce in un ambiente creativo e stimolante, tra musica, teatro e cinema, libero di sperimentare e approfondire le sue passioni.
La prima esperienza è come attore a 12 anni in uno spettacolo diretto da Arnoldo Foà; come musicista, dopo anni di studio al pianoforte, entra nella prima band come batterista: da sempre diviso tra musica e recitazione.
Inizia a viaggiare con la madre in tutto il mondo, impegnata con la nuova carriera da documentarista, vivendo e assorbendo culture diverse tra Palestina, Giordania, Israele, Kenya, India e Stati Uniti.
Durante questo periodo le prime esperienze come tecnico del suono nella troupe, poi la composizione delle prime colonne sonore. Ad oggi ha composto per 10 documentari, tra cui il recente Wartime Notes, sulla zona di guerra in terra ucraina.
Prosegue gli studi sempre diviso tra le due arti, prima al Musicians Institute di Los Angeles, diplomandosi nel 2015 con un Associate’s Degree in Vocal Performance e Contemporary music, e poi al Stella Adler Academy of Acting and Theatre, portando avanti progetti musicali e cinematografici. Grazie al lavoro sia come musicista che come attore, mette da parte i soldi per creare uno studio-mobile, un vecchio scuolabus trasformato in studio di registrazione itinerante.
Sperimenta con diverse tecniche di produzione, scoprendo una nuova sensibilità alla scrittura e la sua naturale inclinazione verso il genere urban e melodie tra soul e Rnb, senza perdere le influenze del rock melodico con cui è cresciuto.
Il percorso e le esperienze di TAOMA sono sintetizzate nelle nuove canzoni, che usciranno prossimamente. La prima è Specchio, disponibile dal 23 novembre 2023, in distribuzione Sony Music.
A cura di Cesare Astarte