
Todays Festival in questa edizione raccoglie numerose iniziative per giovani e giovanissimi oltre alla musica di Verdena e molti altri.

Attraverso la musica, il linguaggio universale più immediato e vicino alle nuove generazioni, Todays Festival da sempre è capace di coinvolgere giovani e giovanissimi che ogni anno, a fine agosto, raggiungono Torino da tutta Europa.
In virtù delle scelte artistiche e musicali, Todays rappresenta un’occasione unica nel panorama nazionale per presentare a questo pubblico il meglio delle creazioni contemporanee e dei nuovi suoni, permettendo di ampliare il bagaglio conoscitivo, sviluppare la creatività e allo stesso tempo abbattere barriere, pregiudizi e differenze sociali e culturali.
Per cogliere la sfida lanciata da TORINO FUTURA, percorso intrapreso dalla Città e coordinato dagli assessorati alla Cultura e alle Politiche Educative e Giovanili con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i ragazzi nella formazione e nella vita culturale della città, la nona edizione di Todays Festival rafforzerà il suo impegno di arricchimento culturale proponendo una serie di iniziative espressamente pensate per le fasce più giovani del suo pubblico.
Cinque sono i progetti per giovani e giovanissimi. TOLAB, la sezione educational del festival da sempre interamente rivolta alle nuove generazioni presenterà nei tre giorni del Festival 6 appuntamenti aperti a tutti sotto il tema “sessant’anni dagli anni sessanta”. Opinion makers, giovani artisti, music tellers, giornalisti, produttori di giovani talenti si ritroveranno al Mercato Centrale Torino, che in questa edizione sarà la sede ufficiale di TOLAB. Storie, incontri, conferenze, live set, masterclass, talk e anteprime esclusive, ad accesso libero e gratuito.
Una mostra fotografica sarà allestita per tre giorni, dal 25 al 27 agosto, nella Sala Colonne della Cascina Marchesa. 1973. STOLEN MOMENTS: Bob Dylan And Other Music Icons di Paolo Brillo, a cura di Luca Beatrice e realizzata in collaborazione con Antonio Colombo Arte Contemporanea – Milano, presenta per la prima volta a Torino una selezione di circa quaranta fotografie “rubate” ai più grandi nomi della musica internazionale. Tra i soggetti, oltre ovviamente a Dylan: Jeff Beck, Neil Young, Tom Petty, Rolling Stones, Paul McCartney, Suzanne Vega, Nick Cave, Iggy Pop, Lou Reed, Eric Clapton, Bruce Springsteen, Patti Smith, così come Anna Calvi e i Wilco che Brillo incontrerà nuovamente al TOdays 2023.
LE CANZONINE vanno in scena in una versione esclusiva al TOdays Festival, che per la prima volta dedica un evento speciale a ingresso gratuito ai bambini e alle loro famiglie. Il progetto LE CANZONINE, sviluppato come si faceva una volta, ai tempi di Sergio Endrigo, Gianni Rodari, Virgilio Savona, Vinicius De Moraes, nasce da un’idea di Enrico Gabrielli, noto papà della musica italiana, che porta sul palco le canzoni scritte per i suoi bambini, coinvolgendo anche altri papà cantanti come Cosmo, Andrea Laszlo De Simone, Dario Brunori, Colapesce e Dimartino, I Cani, Giovanni Truppi, alcuni dei quali saranno presenti al concerto per TODAYS insieme a Enrico, ai suoi musicisti e al coro di giovanissimi. Il concerto si terrà nel pomeriggio di domenica 27 agosto all’Auditorium del Cecchi Point.
40 volontari di GiovanixTorino saranno coinvolti attivamente nelle attività di accoglienza del pubblico e di promozione della manifestazione, diventando così il volto stesso del Festival. Durante il loro servizio, i volontari indosseranno una maglietta TODAYS per TORINOFUTURA.
Tre Campus di Todays accoglieranno ragazze e ragazzi da tutta Italia e dall’estero. Tutti i possessori di un biglietto o di un abbonamento al Festival potranno soggiornare nelle strutture di Open011, Sharing Torino e Combo a tariffe agevolate – previa disponibilità posti – contattando direttamente le strutture.
“Le attività organizzate da Todays rappresentano una cassa di risonanza per tutte le realtà del territorio e per i quartieri che ogni anno il festival porta sotto i riflettori”, dichiarano Rosanna Purchia e Carlotta Salerno, rispettivamente assessore alla Cultura e alle Politiche Educative e Giovanili del Comune di Torino.
In questa edizione però si farà di più integrando nel programma principale delle iniziative del Festival le attività presentate nell’ambito di TORINO FUTURA, in collaborazione con associazioni e realtà locali. Negli spazi della Cascina Marchesa della Circoscrizione 6, si terranno masterclass, contest per giovani talenti, workshop e laboratori.
“L’edizione 2023 – concludono Rosanna Purchia e Carlotta Salerno – si rivolge, ancor più degli anni passati, alle nuove generazioni, offrendo un’occasione unica in chiave di formazione, crescita e arricchimento culturale”.
Gli eventi saranno realizzati da Associazione culturale Choròs, Misteria aps, Drakma Records, Acmos, Giovani Genitori, con il coinvolgimento delle Biblioteche civiche torinesi e Torino Creativa e con la collaborazione della Circoscrizione 6.
Tutto il programma disponibile sul sito ufficiale.
A cura di JaLa Media Activities