
L’iscrizione in SIAE comporta un mandato generale, mediante il quale l’autore si spoglia di determinati diritti relativi all’intero proprio catalogo di opere musicali.
L’iscrizione in SIAE comporta un mandato generale, mediante il quale l’autore si spoglia di determinati diritti relativi all’intero proprio catalogo di opere musicali.
Realizzare una compilation in distribuzione gratuita e risparmiare sul costo dei bollini SIAE è davvero possibile?
Il fatto è che il generale malcontento che c’è attorno a S.I.A.E. si sta incanalando in iniziative o dichiarazioni a sostegno della fine del monopolio dell’attività di raccolta dei compensi dei diritti d’autore.
Ecco a voi spiegato come la SIAE riesce a tenere la contabilità esatta dei passaggi radiofonici e televisivi delle opere di autori (della parte letteraria e di quella musicale) e di editori musicali.
Tanti ci chiedono se compilare il borderò sia un obbligo. Ecco qualche informazione utile. Bisogna precisare di quale situazione stiamo trattando, esattamente. Ricordando che il borderò è un documento amministrativo della SIAE (rilasciato agli organizzatori che richiedano il cd. “programma musicale” utile per poter suonare in regola musica dal vivo) e che va compilato in […]
Si sente tanto parlare del diritto d’autore e della SIAE. Ma sapete esattamente a cosa servono e come funzionano? La legge attribuisce al soggetto che crea un’opera musicale originale (cioè che non sia la mera copia di un’altra opera già esistente) e creativa (concetto vago, diciamo che rifletta la personalità dell’autore) dei diritti morali (relativi […]
Condividere un videoclip sui social network e sui blog, per aiutare un amico iscritto alla SIAE a promuovere il proprio lavoro. È possibile farlo? Anzitutto bisogna chiarire cosa vuol dire “condividere”: può trattarsi di un semplice link, oppure della riproduzione vera e propria del video (ad es. mediante “framing”, cioè incasellamento del video eseguibile dentro la […]
Quali sono le competenze e come si sviluppa un mandato? Innanzitutto non parleremo del “broker”: si tratta di un intermediario assicurativo, non c’entra nulla con la musica! Forse si vuole intendere l’agente di booking, ovvero chi procaccia date dal vivo ai musicisti. Il manager, invece, è una delle figure più importanti e ricercate nel settore […]
Alcuni dei miei brani tutelati dalla SIAE, vanno in onda tramite web radio e clip su web tv. Si dice che il pagamento della SIAE è forfettario e quindi non si riconosce il singolo esecutore a cui non arriva nessun compenso per il suo lavoro artistico. Corrisponde a verità ed è realmente così?
Dal punto di vista giuridico molte sono le leggende metropolitane, quasi sempre prive di valore, come quella per es. di inviarsi una raccomandata a/r in busta sigillata. Chi vi si affida rischia di perdere solo tempo e occasioni.