
In soccorso ai giovani musicisti emergenti, illusi dalle potenzialità dello streaming, arriva Forgotify, il servizio che raccoglie e fa scoprire i brani mai ascoltati.

Si calcola che circa 4 milioni di brani presenti su Spotify (circa il 20%) non siano mai stati riprodotti nemmeno una volta. Per questo è stata appena lanciata questa fantastica applicazione dal nome Forgotify che propone casualmente un brano alla vota tra quelli mai ascoltati prima!
I creatori di Spotify si dichiarano sconvolti da questa statistica così decidono di dare una seconda opportunità a quei brani ignorati da tutti attraverso questa applicazione.
Peccato che non appena l’inascoltata canzone viene riprodotta, abbandona l’applicazione Forgotify per sempre, tornando ad essere l’ignorata composizione musicale di sempre nel vasto catalogo online di Spotify.
Tuttavia, che bella invenzione questo Forgotify! È fantastico poter scoprire qualcosa che nessuno ha mai ascoltato prima, una band meno nota, un sound alternativo. Potrebbe perfino servire a farsi notare dagli amici, vantando esclusive scoperte di nuove uscite discografiche che i più ignorano!
Scoprirle sarà facilissimo, perchè con Forgotify non c’è nemmeno bisogno di ricercare la musica, è il sistema che seleziona in modo random una sola proposta musicale alla volta tra quelle mai ascoltate prima!
Hey, un momento. Ma questo ci ricorda qualcosa? Forse è vagamente simile al sistema con cui Plindo Music promuove la musica? Come è possibile che un’applicazione come Forgotify riscuota un successo tale per cui media nazionali e internazionali ne parlano a più non posso, quando in realtà esisteva già qualcosa di davvero molto simile (e forse più efficace)?
Qual è la differenza tra Plindo Music e Forgotify? Già è vero, Spotify non è italiano ed è in grado di pagare l’artista per quella singola riproduzione (si parla di ben € 0,003): dovrete solo competere tra quei 4 milioni di brani inascoltati; Plindo Music (purtroppo) non ripaga certo economicamente ma in cambio offre visibilità e promozione (social networking, newsletter, iniziative, etc.) senza chiedere nient’altro che un singolo brano da inserire in free download (per un tempo limitato) in rotazione sulla piattaforma.
E scusate se questo è poco.