Pubblicato il Lascia un commento

Gli errori più comuni dei musicisti

Gli errori più comuni dei musicisti nel music businnes
Condividi con i tuoi amici:

Ecco un elenco degli errori più comuni commessi da voi musicisti  nel music businnes.

Gli errori più comuni dei musicisti nel music businnes

Non avere un’immagine coordinata e in linea con la propria musica.

Molti musicisti sottostimano pesantemente l’importanza della loro immagine. Lo sappiamo, “la musica è musica” ma nel music biz il successo è formato da un pacchetto completo che include musica, immagine, qualità del vostro spettacolo dal vivo e tanti altri aspetti che necessitano di essere ben sviluppati in modo corretto.

Voler essere riconosciuti sin da subito.

Nonostante questo sembra voler essere il principale obiettivo di molti musicisti è in realtà l’approccio più sbagliato da cui iniziare. Prima di cercare di essere visti e ascoltati il più possibile, è molto più importante trasformare le persone che già hanno avuto la possibilità di sentirvi in vostri fan. I fan sono la prima chiave per il vostro successo.

Credere che i social network siano le uniche possibilità di promozione.

I social network sono uno tra i tanti strumenti disponibili, specialmente in rete.

Nell’industria musicale è più importante aumentare l’interesse verso il vostro sito personale più che su altri siti che oltretutto non è possibile controllare (vedi numero di fan su facebook e visualizzazione del video su you tube). Costruite il traffico sul proprio sito. Questo sarà il vero indice di popolarità.

Non ringraziare mai i propri fan

Spesso si ignora che le persone sono più disposte a continuare a seguirvi semplicemente ricevendo un brevissimo “grazie per averci ascoltato/visitato la nostra pagina”. Questo tipo di messaggio non deve essere necessariamente troppo elaborato perché la maggior parte delle persone non legge lunghi testi.

Ringraziare i propri fan di solito porta ad interazioni future con loro. Spesso si ottengono benefici importati semplicemente riservandosi appena trenta minuti al giorno per comunicare la propria gratitudine a chi si imbatte nella vostra musica.

Parlare solo di voi e della vostra musica

Niente è più irritante che leggere centinaia di messaggi con la sola richiesta di scaricare la vostra ultima canzone!

Controllate i vostri precendenti messaggi. Se sette su dieci invitano al download della vostra ultima canzone, allora significa che non state utilizzando bene i social network! Anzi, state allontanando da voi potenziali fan.

Non investire abbastanza tempo nel costruire una vera carriera da musicista.

Molti musicisti spendono la maggior parte del loro tempo sulla musica mentre troppo poco tempo viene impiegato ad analizzare altri elementi critici necessari per farcela nel business musicale.

Se siete già musicisti talentuosi, investite al massimo il 50% del vostro tempo sulla vostra carriera. Se invece state ancora affinando la vostra tecnica, allora basterà il 25% del vostro tempo dedicato alla musica.

Avere a che fare con persone negative o pigre.

Se siete seriamente interessati a diventare musicisti professionisti, abbiate a che fare solo con persone che la pensano nel vostro stesso modo.

Un’esibizione dal vivo davvero mediocre.

Molti musicisti che non sono ancora in una buona band, non pensano all’importanza della loro presenza scenica dal vivo. Questo spiega perché bravi musicisti non superano le audizioni a cui prendono parte.

Chiaramente la vostra musica dovrà essere di qualità ma la qualità di un concerto dal vivo è molto più importante.

Se le persone si accontentassero di ascoltare la vostra musica, lo farebbero semplicemente ascoltando un vostro cd. Invece i fan e le case discografiche vogliono (e si aspettano) di vedere uno spettacolo dal vivo “mozzafiato”!

Non considerare questo aspetto vi farà presto cadere nel dimenticatoio.

Concentrarsi a migliorare la quantità dei propri fan piuttosto che il loro affiatamento verso la vostra musica.

La quantità dovrebbe sempre essere la seconda cosa su cui concentrarsi se vorrete avere successo. Il fatto è che il vostro successo sarà determinato dai VERI FAN e non dai fan in generale, specialmente nelle fasi iniziali.

Concentratevi molto di più a far si che i vostri fan diventino FANatici. Se ce la farete il numero totale dei vostri fan aumenterà semplicemente con il passa parola.

Non avere abbastanza denaro da investire.

Che vi piaccia o no, è necessario investire molto denaro al fine di avviare una carriera musicale. Anche se riusciste a trovare una qualche etichetta discografica in grado di supportare le registrazioni, il tour, il vostro merchandising etc, dovrete comunque avere la libertà di cogliere al volo le opportunità che vi saranno offerte durante il vostro percorso.

Purtroppo, molti musicisti perdono queste opportunità perché non possono sostenere determinati costi. È necessario, quindi, poter contare su entrate economiche costanti e avere allo stesso tempo sulla flessibilità per liberarsi facilmente dagli impegni al fine di poter andare in studio, in tour, etc.

Non avere sufficienti conoscenze.

C’è un vecchio detto che dice: “non importa cosa si conosce ma chi si conosce”. Nell’industria musicale questo è spesso modificato in: “non importa chi si conosce ma chi vi conosce”. La verità come al solito sta nel mezzo.

La cosa più importante nel music biz è quanto stretti sono i rapporti che avete adesso e quanto potranno svilupparsi nel futuro. Voi non volete semplicemente conoscere persone o essere conosciuti, bensì che le persone che vi conoscono e che abbiano un rapporto più forte con voi così da poter essere sempre in cima ai loro pensieri quando le opportunità si presenteranno loro.

Non intessere relazioni con altre band.

Se non lo farete voi, non vi potrete di certo aspettare che gli altri musicisti lo facciano. Conoscere altre band, artisti e musicisti è senza dubbio un modo eccellente per espandere la propria fan base più rapidamente.

La rete è chiamata WORLD WIDE WEB per un motivo.

Avere un concetto profondamente sbagliato a proposito di cosa le etichette discografiche cercano e si aspettano dalle nuove band.

Questo è un argomento vasto ma, per farla breve, è molto utile paragonare un’etichetta discografica ad una banca che presta del denaro ad una startup.

Le etichette discografiche prendono la maggior parte delle decisioni in base alle persone e ai termini con cui lavoreranno, allo stesso modo di come una banca determina chi finanziare e in che termini e condizioni questo sarà fatto.

Oggi a causa della crisi dell’evoluzione dei mercati questo è ancora più difficile. Noi pensiamo che ogni musicista che abbia “tra le mani” un progetto discografico valido, possa tranquillamente sostituirsi ad una etichetta discografica grazie soprattutto ai tanti servizi offerti dalla rete.

Ad ogni modo, considerate che voi stessi, le etichette discografiche e le banche dovrete fondamentalmente valutare tre cose:

  • il vostro valore attuale;
  • i rischi che porterete all’investimento;
  • il valore commerciale che creerete e quanti rischi ci saranno una volta che sarà stato fatto un investimento su voi.

Quando decidete di comprare una casa, la banca vi chiederà che tipo di casa vorrete comprare e molto di più vorrà sapere su voi stessi.

Le etichette discografiche operano allo stesso modo. Vorranno certamente conoscere la vostra musica, il vostro talento e la vostra band. Quello che però conta di più è conoscervi come persone.

Questo determina un buono o cattivo investimento.

Condividi con i tuoi amici: