
La maggior parte degli utenti web sono iscritti a social come Facebook, Twitter, Youtube e Instagram. Sono pochi quelli che conoscono e usano Google Plus.
Ma questa piattaforma ha sempre più importanza e i musicisti dovrebbero conoscerne almeno le basi perché Youtube è strettamente connesso a Google Plus.
Cos’è Google Plus
Google, il motore di ricerca più utilizzato al mondo, in una sua strategia di concorrenza a Facebook, qualche anno fa ha creato il suo social network personale, integrato con moltissimi dei servizi interni di Google.
La novità che interessa di più i musicisti, almeno da qualche anno a questa parte è l’acquisto di Youtube da parte di Google. Da allora chi vuole aprire un canale Youtube ha bisogno di un’email in Gmail, il servizio di posta elettronica Google. In automatico questa iscrizione, crea un profilo in Google plus, a cui il canale Youtube è collegato. Poiché c’è un servizio di Google Plus denominato Hangouts che può essere molto utile ai musicisti che si vogliono promuovere, un minimo di conoscenza di Google Plus è necessaria.
Come si usa Google Plus
Quando sul browser apriamo Google, in alto a destra ci sono tre diciture “tu Gmail Immagini”. Cliccando su “tu” si attiva il account su Google Plus. Il layout di Google Plus è creato sullo stile di Facebook: si possono scrivere post senza limite di parole, inserire immagini, video e link. Ma a differenza di Facebook, su Google Plus non “si chiede l’amicizia” ma si creano le “cerchie”.
Le persone che seguite o che vi seguono vengono riunite in un numero infinito di cerchie che create voi stessi e che potete denominare a piacere. C’è la cerchia degli amici, la cerchia dei musicisti, la cerchia dei community manager: sarete voi a scegliere il nome e quale persone aggiungere, a secondo dei vostri interessi. Questa caratteristica di Google Plus è molto utile e può essere sfruttata anche per creare una personale newsletter a cui inviare le vostre notizie.
Non ve lo avevo detto? Quando scrivete un post, potete inviarlo come mail alle cerchie che inserite nell’opzione :” invia il post come email alle tue cerchie”.
Importante: i post di Google Plus sono più performanti di quelli di Facebook
Chiudo questa breve introduzione di Google Plus parlandovi di due caratteristiche che rendono un post di Google migliore di quello scritto su Facebook.
- I post di Google Plus si possono formattare: potete scrivere le parole in grassetto, sottolineate e sbarrate. Così un post può avere anche un titolo scritto in grassetto, oppure potrete evidenziare il nome della band dentro il post.
- Prima di condividere un post su Google Plus dovete scegliere le cerchie con cui condividerlo.
Un post deve essere sempre “Pubblico” se volete che tutti lo leggano, altrimenti lo leggerete solamente voi, perché sarà pubblicato “privato”. Le altre opzioni per avere un post visibile a tutti sono ” condividi con le cerchie esterne” e “condividi con le tue cerchie”.
Parliamone
Ho stuzzicato il tuo interesse? Cosa vuoi sapere su Google Plus? Dimmelo qui nei commenti e ti risponderò.
A cura di Sara Stella