Pubblicato il 2 commenti

Pagare la SIAE quando si suona dal vivo?

Pagare la SIAE quando si suona dal vivo?
Condividi con i tuoi amici:

Se un locale fa suonare una band non iscritta alla SIAE deve pagare la SIAE?

Pagare la SIAE quando si suona dal vivo?

Innanzitutto è bene precisare che il diritto d’autore è un fatto personale, individuale; riguarda il singolo autore di testi o compositore di musiche, il quale, se lo vorrà, si iscriverà o darà mandato alla SIAE. Una band, come entità collettiva, non può pertanto iscriversi alla SIAE. Non è detto, infatti, che in una band tutti i membri siano necessariamente autori o compositori (vedi per esempio gli U2, dove gli autori sono Bono e The Edge).

Inoltre il fatto che i singoli membri della band siano iscritti o meno alla SIAE non rileva rispetto al pagamento del diritto d’autore per una pubblica esecuzione, pagamento che è dovuto non tanto se i membri sono iscritti alla SIAE, quanto invece se viene eseguito anche solo un brano del repertorio amministrato da SIAE.

La SIAE infatti riceve un mandato esclusivo da parte degli autori iscritti o mandanti e amministra il repertorio di questi autori, sia che essi l’abbiano già depositato alla SIAE sia che stiano per depositarlo. Inoltre, grazie ad accordi di reciproca rappresentanza, la SIAE rappresenta in Italia il repertorio di tutte le “SIAE” del mondo con le quali abbia un accordo di “scambio di repertori”.
È bene ricordare infine che il pagamento del diritto d’autore non spetta alla band, ma all’organizzatore dello spettacolo (il locale che la fa esibire per esempio).

Pertanto la questione va posta in modo lievemente diverso.

Se una band (non importa se i suoi membri sono o meno iscritti alla SIAE) esegue esclusivamente repertorio NON amministrato da SIAE (quale quello di pubblico dominio o di autori non iscritti a nessuna SIAE del mondo), allora la SIAE non potrà richiedere alcun compenso per tale pubblica esecuzione. La gestione di tale pratica a sportello può essere fatta in diversi modi (deposito cauzionale con restituzione dell’intera somma, liberatoria di esecuzione di repertorio non tutelato, ecc.), ma il concetto resta.

Se invece una band esegue anche solo un brano del repertorio amministrato da SIAE o di autori iscritti alla SIAE che devono ancora depositare l’opera eseguita, o anche un brano di uno dei membri della band che risulta iscritto o mandante della SIAE, allora l’organizzatore dovrà pagare alla SIAE la tariffa richiesta per la pubblica esecuzione.

2014 © Andrea Marco Ricci
Note Legali – Associazione Italiana per lo studio e l’insegnamento del diritto della musica
Per fare una domanda, clicca qui.

Condividi con i tuoi amici: