
Si chiamano in-ear monitor, sono uno strumento molto prezioso per tutti i musicisti e servono per ascoltare il proprio sound ovunque!

Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo assistito all’esibizione live di un gruppo musicale. Spesso il chitarrista o il cantante indossa un auricolare collegato ad un piccolo apparecchio collegato quasi sempre sulla parte posteriore della cintura del suo jeans. Ci hai mai fatto caso? Ti sei mai chiesto perché?
Tutti i musicisti sul palco hanno bisogno di ascoltare la propria performance in maniera differente rispetto a quella del pubblico. Ciò che in quel momento sta indossando il professionista di fronte a te non è un semplice auricolare ma un sistema in-ear monitor (spesso realizzato su misura).
Quando è stata l’ultima volta che hai avuto una bella esperienza un sistema di monitoraggio?
Chiunque si sia esibito live si è confrontato con un sistema di monitoraggio insoddisfacente, ma anche un ottimo sistema di monitoraggio ha molte limitazioni dettate dalle leggi della fisica… che valgono per tutti.
Molto spesso il musicista non riesce a sentire il suo strumento. La soluzione a questo problema, in ambito professionale, è arrivata diversi anni fa proprio con i monitor in-ear. Se ogni musicista ha il suo monitor in-ear, infatti, è possibile tenere bassi i volumi di ogni singolo monitor e, come conseguenza, anche il suono ascoltato dal pubblico è migliore. Specialmente se il gruppo si esibisce nei club o in altri spazi non molto grandi.
L’utilizzo di cuffie in-ear è inoltre indispensabile quando si utilizzano click e basi, poiché dai normali monitor da palco non è possibile lanciare click e backing track a tutto volume, rientrerebbero nei microfoni compromettendo il mix e lo stesso live.

Quando utilizzare gli In Ear Monitor su misura?
Gli in ear monitor sono un mezzo utilissimo per tutti i musicisti ed in particolare per i cantanti per avere un ascolto ottimale anche quando si canta in condizioni acustiche svantaggiate. Sono di grande aiuto per preservare la propria voce e cantare sentendosi a proprio agio.
- Esibizione live: i musicisti sono ben contenti di poter gestire in autonomia il proprio mix personale.
- Sala prova: il monitoraggio in ear permette di trasformare anche la più modesta delle salette in un serissimo spazio per le vostre prove. L’utilizzo di questa tecnologia permette di moderare l’affaticamento per il cantante e ridurre il ronzio nelle orecchie a fine performance.
- Incisione in studio. I musicisti che scelgono gli auricolari in ear sono in grado di controllare i livelli di volume della click track durante la registrazione indossando auricolari piccoli e confortevoli, invece delle ingombranti cuffie tradizionali.
- Performance in teatro o su altri palchi: gli in ear possono assolvere al compito di quello che una volta a teatro era il “gobbo“. Un grande vantaggio offerto dai monitor in ear deriva dal fatto che gli attori e la troupe possono ricevere in tempo reale indicazioni e suggerimenti del regista, senza che la platea se ne renda conto.
- Broadcast e radiofonia: oltre ai solidi vantaggi a livelli audio, questi sistemi di ascolto permettono a coloro che partecipano a trasmissioni radiotelevisive di isolarsi da eventuali rumori esterni.

Quali sono i vantaggi degli In Ear Monitor?
Con il sistema in-ear monitor è possibile proteggere l’udito dalla pressione sonora proveniente o dalla batteria o dalla chitarra vicina regolando il volume del suono e avvalendosi delle caratteristiche isolanti di questi dispositivi. Quest’ultimo aspetto, oltretutto, apporta un ulteriore vantaggio apprezzato d tutti i musicisti: isolandosi dal resto dei suoni prodotti sul palco e concentrandosi solo su quello emesso dal proprio strumento o quello di un componente specifico della band, si ottiene una performance di gran lunga superiore!
Inoltre, una prolungata esposizione ad alti livelli di pressione sonora può velocemente portare a problemi all’udito. Alcuni artisti indossano otoprotettori per proteggere il proprio udito, ma anche i migliori tappi per le orecchie possono causare alcune alterazioni della risposta in frequenza. Il monitoraggio personale in cuffia offre un livello di protezione simile a quello dei tappi per le orecchie, ma con il supporto di alcuni altoparlanti.
I livello di monitoraggio è quindi nelle mani dell’artista. Se troppo alto, non c’è alcun problema ad abbassarlo a livelli più adeguati.
Scegliere un sistema di monitoraggio su misura
La differenza più evidente tra i monitor in ear su misura e altre tipologie di auricolari è il modo in cui appaiono. Auelli su misura sono modellati per le tue orecchie. Di solito sono dotati di auricolari in silicone, schiuma o gomma che si adattano perfettamente al tuo condotto uditivo. Molti in ear monitor hanno anche un cavo modellato che si aggancia nella parte superiore dell’orecchio al fine di aumentarne la stabilità.
Poiché si adattano così perfettamente alle orecchie, gli IEM tendono ad essere molto comodi da indossare per lunghi periodi di tempo. La loro forma e le punte bloccano anche il rumore ambientale. La maggior parte di questi prodotti, infine, è cablata e per diventare wireless va collegata ad un trasmettitore wireless professionale, da acquistare a parte.

In Ear Monitor su Misura
Creare un buon set-up non è facile e ci sono da considerare molti fattori, ma il vantaggio nell’utilizzo di sistemi In Ear Monitor su misura è davvero notevole ed oggi sono davvero in pochi che riescono a farne a meno.
Clicca qui se desideri acquistare In Ear Monitor su misura.