
Vi siete mai chiesti come caricare il video di una cover su YouTube nel rispetto delle regole?
Vi siete mai chiesti come caricare il video di una cover su YouTube nel rispetto delle regole?
Può una scuola di musica o danza tenere un saggio di fine anno senza pagare la licenza di pubblica esecuzione alla SIAE?
Il fatto è che il generale malcontento che c’è attorno a S.I.A.E. si sta incanalando in iniziative o dichiarazioni a sostegno della fine del monopolio dell’attività di raccolta dei compensi dei diritti d’autore.
Ecco a voi spiegato come la SIAE riesce a tenere la contabilità esatta dei passaggi radiofonici e televisivi delle opere di autori (della parte letteraria e di quella musicale) e di editori musicali.
Tanti ci chiedono se compilare il borderò sia un obbligo. Ecco qualche informazione utile. Bisogna precisare di quale situazione stiamo trattando, esattamente. Ricordando che il borderò è un documento amministrativo della SIAE (rilasciato agli organizzatori che richiedano il cd. “programma musicale” utile per poter suonare in regola musica dal vivo) e che va compilato in […]
Si sente tanto parlare del diritto d’autore e della SIAE. Ma sapete esattamente a cosa servono e come funzionano? La legge attribuisce al soggetto che crea un’opera musicale originale (cioè che non sia la mera copia di un’altra opera già esistente) e creativa (concetto vago, diciamo che rifletta la personalità dell’autore) dei diritti morali (relativi […]
Alcuni dei miei brani tutelati dalla SIAE, vanno in onda tramite web radio e clip su web tv. Si dice che il pagamento della SIAE è forfettario e quindi non si riconosce il singolo esecutore a cui non arriva nessun compenso per il suo lavoro artistico. Corrisponde a verità ed è realmente così?
Nel quotidiano, capita sovente che editore musicale ed etichetta fonografica vengano confusi. A volte un medesimo soggetto svolge entrambe le attività, oppure capita che vi siano accordi distinti con soggetti diversi, per l’una e per l’altra attività.