Da intagli intricati a intarsi dettagliati, l’artigianato del legno in Italia è da sempre spunto di nuove idee ed infinite possibilità.

L’artigianato del legno in Italia possiede un livello di sensibilità, emozione e precisione senza confronti.
Sebbene nel mondo ci siano molti materiali di spettacolare bellezza, nessuno emana il fascino del legno. Forte, durevole, leggero e flessibile, questo materiale è associato a mobili di alta qualità e facilita la sperimentazione. Il suo utilizzo attraversa diversi periodi artistici della storia d’Italia ed ogni regione ha sviluppato uno stile unico.
Tecniche di lavorazione del legno
I metodi tradizionali italiani di lavorare il legno sono famosi per l’utilizzo di tecniche affascinanti praticate da artigiani di talento. La lavorazione richiede infatti un alto livello di competenza e passione per l’innovazione.
Intarsio
Che si veda sulle porte di antiche cattedrali, portagioie vintage o orologi da parete, I’intarsio è la più preziosa tecnica italiana di lavorazione del legno.
Il processo inizia con il trasferimento di disegni realizzati a mano su un modello di legno che viene poi intagliato. Successivamente, l’artigiano sceglie i tipi di legno principalmente in base al contrasto cromatico, creando pezzi d’arte unici.
Tornio

La tornitura del legno ha una lunga storia in Italia e continua ad essere praticata in diverse regioni. Raccolto da una piantagione locale, il legno viene attaccato al tornio e ruotato, fino a quando il tornitore rimuove i trucioli dal blocco. Questa tecnica permette di creare oggetti curvi come ciotole, colonne e maniglie.
Intaglio

Qualunque pezzo di legno intagliato rende omaggio alla ricca storia artistica italiana. L’effetto si ottiene scolpendo e rimuovendo il materiale attraverso una serie di azioni ripetute: modellare, aggiungere, selezionare, rimuovere e rifinire.
Bruno Barbon, ad esempio, è un maestro intagliatore e restauratore del legno che da oltre cinquant’anni produce a mano candelabri, cornici, targhe, putti, sculture e mobili di ogni genere nella sua bottega a Venezia. È anche uno dei pochi artigiani rimasti che scolpisce i famosi moretti veneziani.
Paglia di Vienna

Caratterizzata dal suo motivo ottagonale, la paglia di Vienna è una tecnica particolarmente comune utilizzata per la realizzazione di sedute tradizionali, grazie al suo comfort, durata e fascino estetico.