Pubblicato il 1 commento

Non sono iscritto alla SIAE, devo compilare il borderò?

Non sono iscritto alla SIAE, devo compilare il borderò?

Tanti ci chiedono se compilare il borderò sia un obbligo. Ecco qualche informazione utile. Bisogna precisare di quale situazione stiamo trattando, esattamente. Ricordando che il borderò è un documento amministrativo della SIAE (rilasciato agli organizzatori che richiedano il cd. “programma musicale” utile per poter suonare in regola musica dal vivo) e che va compilato in […]

Pubblicato il Lascia un commento

Il diritto d’autore e la SIAE: a che servono?

Il diritto d’autore e la SIAE: a che servono?

Si sente tanto parlare del diritto d’autore e della SIAE. Ma sapete esattamente a cosa servono e come funzionano? La legge attribuisce al soggetto che crea un’opera musicale originale (cioè che non sia la mera copia di un’altra opera già esistente) e creativa (concetto vago, diciamo che rifletta la personalità dell’autore) dei diritti morali (relativi […]

Pubblicato il Lascia un commento

Lo studio di registrazione: come affrontarlo

Lo studio di registrazione: come affrontarlo

Registrare un disco in studio di registrazione può essere un compito piuttosto arduo: ecco alcuni consigli per vivere questa esperienza al meglio!

Pubblicato il Lascia un commento

Millelemmi, mille storie rap di Firenze

Millelemmi, mille storie rap di Firenze

Il lampredotto è un’arte, e ha il suo profeta: è Millelemmi, il rapper che ha messo in metrica la poesia del prodotto più amato dai veri fiorentini, “nait en dei”. Un rap “made in Firenze” che sta spopolando le classifiche, una “cortellaha” che lascia il segno. « Il mio è rap in italiano fatto da […]

Pubblicato il Lascia un commento

Popolarità: la band che non vede oltre

Popolarità: la band che non vede oltre

Dedicato a tutte quelle band troppo impegnate a fare le rockstar dimenticandosi della loro reale popolarità… Spesso per una band riuscire a percepire la popolarità e il valore della propria musica è davvero difficile. Dalla nascita di questa piattaforma, nata per offrire un tipo di visibilità diversa attraverso il free download capace di coinvolgere in […]

Pubblicato il 1 commento

Condividere un videoclip

Condividere un videoclip

Condividere un videoclip sui social network e sui blog, per aiutare un amico iscritto alla SIAE a promuovere il proprio lavoro. È possibile farlo? Anzitutto bisogna chiarire cosa vuol dire “condividere”: può trattarsi di un semplice link, oppure della riproduzione vera e propria del video (ad es. mediante “framing”, cioè incasellamento del video eseguibile dentro la […]

Pubblicato il Lascia un commento

Intervista ai Sixtynine dalla Slovenia

Intervista ai Sixtynine dalla Slovenia

Una band davvero indipendente: finanziano le proprie produzioni, trovano i concerti da soli, gestiscono autonomamente la comunicazione, internet e i social network. Ecco la traduzione della bellissima intervista realizzata a cura di Laura Dainelli ai carismatici componenti dei Sixtynine. Abbiamo desideri e obiettivi e il fatto stesso che cantiamo in inglese in qualche modo implica che […]

Pubblicato il Lascia un commento

Il manager e il broker: competenze e sviluppo del mandato

Il manager e il broker: competenze e sviluppo del mandato

Quali sono le competenze e come si sviluppa un mandato? Innanzitutto non parleremo del “broker”: si tratta di un intermediario assicurativo, non c’entra nulla con la musica! Forse si vuole intendere l’agente di booking, ovvero chi procaccia date dal vivo ai musicisti. Il manager, invece, è una delle figure più importanti e ricercate nel settore […]

Pubblicato il Lascia un commento

Quali i compensi per riproduzioni su WebRadio e WebTV?

Alcuni dei miei brani tutelati dalla SIAE, vanno in onda tramite web radio e clip su web tv. Si dice che il pagamento della SIAE è forfettario e quindi non si riconosce il singolo esecutore a cui non arriva nessun compenso per il suo lavoro artistico. Corrisponde a verità ed è realmente così?