Pubblicato il Lascia un commento

Il concerto perfetto: consigli per le band

Il concerto perfetto: consigli per le band
Condividi con i tuoi amici:

Qualche spassionato consiglio per le band

Il concerto perfetto: consigli per le band

Finalmente avete trovato una data! Che bello! Tutti i locali della vostra zona permettono alle sole cover band di suonare dal vivo ma nonostante tutto, siete riusciti a farcela! Ma poi cosa succede? Ecco alcuni consigli per non sbagliare l’approccio ad un vostro concerto.

Per prima cosa, dovrete suonare molto bene e lavorare duramente ad un progetto serio. Dovrete fare molto di più per creare uno show che possa essere “acquistato” dal locale.

Prima di auto-convincervi di aver “prodotto” un concerto alla KISS, invitate i vostri amici in sala prove e date loro una piccola anteprima del vostro concerto. Anche il loro parere può essere utile per migliorarlo.

Create uno spettacolo coinvolgente e presentatelo al TOP a tutti i vostri “acquirenti” realizzando materiale audio/video di qualità, una vetrina internet curata e sempre aggiornata con tante foto dei vostri ultimi concerti.

Evitate atteggiamenti fastidiosi e inutili.

Dovrete essere super professionali e umili. Siate sempre educati e cercate di rendervi conto della situazione in cui vi trovate in quel momento: se suonate in un locale di 20 metri quadrati cercate di non atteggiarvi da rockstar e richiedere caviale per cena e/o un impianto da stadio.

Se il locale è deserto, lasciate perdere il discorso cachet. Il gestore del locale non paga corrente elettrica, tasse e personale in base al numero di spettatori dei concerti. Piuttosto prevedete di poter distribuire i vostri cd e il vostro merchandising tramite una postazione fissa all’entrata del locale: non è per niente efficace urlare alla fine del vostro estenuante concerto: “se volete il nostro bellissimo cd autoprodotto (male, ndr), contattateci!”

Prendete accordi precisi con il gestore del locale su tutti gli aspetti tecnici/logistici: chiedete ciò che è necessario con il dovuto anticipo. La vostra strumentazione dovrà essere sempre “tirata a lucido” e perfettamente funzionante: portate strumenti di scorta evitando così di far figuracce in caso di malfunzionamenti (che sono sempre in agguato).

Cercate di fare buona musica, creando un progetto discografico serio e uno show allettante sia per il gestore del locale sia per il pubblico. Se non siete in grado di farlo, avete tre possibilità:

  • affidatevi ad esperti del settore seri che possano aiutarvi in questo;
  • studiate al fine di ottenere le giuste competenze e potervi migliorare;
  • evitate di suonare dal vivo.

Ma quali consigli possiamo invece dare al gestore del locale? Scopritelo nel prossimo articolo.

Condividi con i tuoi amici: