Stare vicino al mare è un piacere per tutti i sensi, ma cos’ha questo paesaggio che ci rende così felici?

Il mare ci attrae, ci affascina e ci rende felici. Ma perché l’acqua ha un influsso così forte e benefico?
Ammirare un lago, il mare o una cascata è un potente antistress e suscita nella nostra mente sensazioni di benessere. Basta infatti osservare da vicino l’acqua in un ambiente naturale per sentirci più tranquilli.
Gli studi hanno scoperto che stare in riva al mare non solo ci fa sentire rilassati, ma cambia anche la chimica del nostro corpo.
Il mare come medicina naturale

Già dal XVIII secolo medici come William Buchan incoraggiarono i bagni in mare: si pensava infatti che avessero numerosi benefici medicinali.
Per le persone con problemi respiratori come tosse o asma, l’acqua aiuta a respirare meglio. Lo iodio nell’acqua trasportato dalla brezza marina aiuta il corpo ad eliminare le tossine.
Ossigena il nostro corpo

Gli scienziati hanno scoperto che i suoni del mare stimolano la corteccia prefrontale, l’area del cervello responsabile delle nostre emozioni, della consapevolezza di sé e del benessere emotivo. Inoltre, l’acqua di mare migliora l’aspetto della nostra pelle grazie ai minerali che contiene.
Anche le onde giocano un ruolo nel nostro benessere: quando siamo in spiaggia, il corpo assorbe gli ioni negativi rilasciati dalle onde del mare. Questo incoraggia l’organismo ad assorbire più ossigeno e a regolare i nostri livelli di serotonina.
Aiuta a rilassarci e ci rende felici
Il mare previene l’insonnia e i sintomi depressivi. Ascoltare il suono armonico, prevedibile e a intervalli regolari delle onde oceaniche può essere molto terapeutico. Aiuta a infatti a normalizzare la pressione sanguigna e curare il nervosismo.
È sinonimo di vacanza
La maggior parte delle persone in spiaggia è in vacanza e questo lo rende un luogo felice. Inoltre, quando siamo in viaggio, trascorriamo molto più tempo con le persone a cui teniamo e con i nostri amici a 4 zampe, migliorando nettamente il nostro umore.