In Italia ci sono sempre più gelaterie che preparano del fresco gelato anche per i nostri cani.

È arrivato il momento di correre in una di queste gelaterie per cani e gustare insieme una merenda sana e naturale.
Uno dei piaceri dell’estate italiana, dopo aver fatto una passeggiata o un giro in bici è rinfrescarsi con un gelato cremoso. Fortunatamente questo momento può essere condiviso anche con Fido.Un’ottima idea, particolarmente gradita dai nostri amici a 4 zampe.
Come è fatto il gelato per cani

Si tratta principalmente di un preparato senza zucchero, facilmente digeribile e a basso tenore calorico e che, se usato con moderazione, può essere adatto alla dieta dei cani.
Questi possono quindi mangiare il gelato, ma deve ovviamente essere studiato appositamente per loro.
Tra gli ingredienti più importanti è spesso presente l’inulina, fibra estratta dalla cicoria, che aiuta lo sviluppo dei batteri utili. In tal modo passano indenni la barriera gastrica e giungono vivi nell’intestino, favorendo l’equilibrio della flora presente e stimolandone le difese immunitarie.
Un ulteriore gesto d’affetto da parte del padrone che migliora lo stato di salute del suo pet e rende più fresche le sue giornate.
Un esempio? Il gelato per cani Ice Dog, al latte di riso bio e scaglie di cocco, ananas e ginseng o yogurt e carota viola, pronto per essere gustato.
Le gelaterie animal friendly d’Italia

Per dare una piacevole ricompensa al nostro amico a quattro zampe, dopo una passeggiata in città, Gelateria Rigoletto a Milano ha creato una ricetta appositamente pensata per lui: Ciro’s Cream.
Questa gelateria green ha creato un prodotto con una peculiare combinazione di zuccheri selezionati e latte delattosato, facilmente digerito dai cani.
Anche Dulce Argentina, storico locale varesino, produce un gelato per cani fatto con il latte di soia e dolcificato con il fruttosio. Un cibo molto apprezzato sia dai padroni, soprattutto quelli diabetici, che dai loro amati pet.