Due dei più grandi nomi ispirano le nuove generazioni orientate all’interior design.

Come diventare interior designer? Basta seguire il giusto percorso ed abbinarlo al proprio talento e alla propria creatività.
Come diventare interior designer: laurea, diploma o qualifica.
Il percorso formativo necessario a diventare interior designer prevede il conseguimento di uno di questi titoli. Laurea, diploma o qualifica rilasciati da enti garantiti sul territorio italiano.
La certificazione è fondamentale per poter poi lavorare nel settore. Università statali come il Politecnico di Milano, tra i primi ad istituire nel 1993 un corso dedicato all’interior design, offrono diversi tipi di corsi legati al design industriale e non solo. Allo stesso modo ma in maniera più mirata li offrono anche istituti privati come l’Istituto di Design Polo Michelangelo.
Creatività, teoria e tecnica.
Ma se l’istruzione è fondamentale il talento lo è ancora di più. La creatività la si può insegnare ma l’innata capacità di creare di alcuni designer difficilmente la si può trasferire.
L’ interior designer ha occhi e orecchie ben aperti riguardo i cambiamenti del settore legati all’evoluzione di nuovi materiali e soprattutto della tecnologia. E non solo, come un artista l’interior designer guarda e ascolta la società.
La società è caratterizzata dal progresso e dalla tradizione, come il caso dell’artigianato artistico delle marche che si proietta nel futuro continuando nella sua produzione senza tempo.
Come diventare interior designer: Philippe Starck e Karim Rashid.
Due nomi che hanno fatto la storia e continuano ad ispirare i nuovi designer sono Philippe Starck e Karim Rashid. Il primo è un designer francese che iniziò la sua carriera producendo mobili gonfiabili nel 1968.
Il secondo è un designer di origine egiziana ma naturalizzato canadese che ha sempre mischiato una vera e propria visione artistica del design agli aspetti più funzionali degli oggetti e degli arredi nel contesto più pratico.

Come si può intuire la creatività ed il talento sono fondamentali per “regalare” alla quotidianità di ambienti come soggiorni, cucine, spazi pubblici o luoghi di lavoro la bellezza di visioni uniche.