Alcuni dei grandi classici italiani del motociclismo diventano bici a batteria. Scopriamo l’opera di Gabriele Ranzini.
Quella delle E-bike vintage non è solo una moda bensì un modo sostenibile di muoversi a misura d’uomo e con un stile retrò.
E-Bike Vintage: Gabriele Ranzini
Quella di Gabriele Ranzini è la storia di un uomo che all’età di 52 anni rimette in ciclo la sua passione recuperando e trasformando le più belle motociclette degli anni 50 per trasformarle in bici elettriche.
Non solo una semplice aggiunta di batteria e qualche ritocco qua e la, bensì una vera e propria rimessa a nuovo e a norma per le esigenze del nuovo secolo.
Dalle componenti meccaniche alle cromature, dai nuovi dettagli di stile fino ad arrivare alla verniciatura che riprende proprio i colori dell’epoca.
Guzzino, Aquilotto, Garelli Paperino.
I modelli restaurati dal re-inventore della motocicletta anni 50 sono diversi e sono tutti italiani. Ranzini modifica il telaio per aggiungere la nuova componentistica (il motore elettrico) e cercando di alleggerire il più possibile il telaio della moto che non deve superare i 28 kg.
Da grandi classici della storia del motociclismo italiano ad e-bike vintage, superdotate e super moderne. Batterie Samsung, luci a led, grandi ruote e componenti di lusso che vanno dalla sella in pelle Brooks al cambio Shimano o Campagnolo, caratterizzano la dotazione.
E-Bike Vintage made in Albairate.
Dunque ogni bici è lavorata e rielaborata avendo cura di ogni minimo dettaglio ed è per questo che, come dice Ranzini, dietro ogni bici ci sono circa novanta ore di lavoro.
Ricostruite ad Albairate (uno dei comuni più virtuosi per quello che riguarda il riciclo) le e-bike di Gabriele hanno un prezzo in linea con l’ingegno e l’artigianalità che le contraddistingue. 7200 è il prezzo di partenza per portarci a casa un pezzo davvero unico.
Ma l’eco sostenibilità non è l’unica cosa che ci apprestiamo a far entrare nelle nostre vite. Anche il mercato si sta muovendo verso le nuove esigenze dettate dai tempi e da quelli che sono i comportamenti dei consumatori. L’era del phygital è ormai arrivata.