Rinascimento Handmade è tutta italiana. Una piattaforma che aiuta a crescere gli artigiani online.

Tra le piattaforme per l’artigianato digitale ne troviamo una interamente italiana e che guida un percorso di digitalizzazione per tutti quegli artigiani che vogliono presenziare nel mercato 4.0.
Gli artigiani nell’era digitale.
Come la musica, il mercato dell’intrattenimento e quello della cultura, anche quello dell’artigianato è un mondo che sta cercando di mettersi al passo con i tempi.
Il nuovo artigiano digitale svolge lo stesso mestiere di un tempo ma con l’upgrade di mezzi tecnologici di ultima generazione. Questo nuovo “know-how” gli consente di essere presente in rete e di vendere in tutto il territorio, in tutta Italia e, perché no, in tutto il mondo.
Piattaforme per l’artigianato digitale.
Quella di “Rinascimento Handmade” arriva dal Veneto e offre una soluzione ai problemi degli artigiani che ancora non sanno come intraprendere questo percorso di digitalizzazione.
L’obbiettivo di Giacomo e Tommaso Chinellato, esperti in strategie digitali e fondatori della piattaforma online, è quello di portare al successo più artigiani possibile.
Piattaforme per l’artigianato digitale: “L’accademia del rinascimento”.
Attraverso contenuti sul web e sui social così come webinair, eventi e workshop dal vivo “Rinascimento Handmade” intende diventare il punto di riferimento in Italia del marketing digitale applicato all’artigianato.
Con oltre 1500 artigiani iscritti l’accademia del rinascimento è il primo mezzo che viene dato a disposizione dalla piattaforma. Trattasi di un corso online dove è possibile apprendere tantissime nozioni utili all’artigiano in termini di strategia di branding, marketing e vendita online.
Sembra proprio il caso di dire che certi mestieri per fortuna non cambiano mai, bensì cambia il modo di concepirli, di proporli e di venderli come ad esempio i prodotti dell’artigianato giapponese Kokeshi. Simbolo del Sol Levante è esportato in tutto il mondo: basta solo affidarsi ai giusti shop online.